Vuoi iniziare ad allestire uno studio di registrazione casalingo? Inizia a pianificare ciò che vuoi fare e a fissarti degli obiettivi adeguati alle finalità e al tuo personale approccio con la musica.
Per cominciare a costruire un piccolo studio di home recording non serve necessariamente lanciarsi in investimenti spropositati, soprattutto se sei un principiante.
Al contrario è più opportuno sfruttare al meglio le risorse che sono, già, a tua disposizione e fare degli acquisti mirati a non sperperare una fortuna, testando, prima, le tue potenzialità e capacità, e, infine, organizzare un percorso di crescita costante.
Nel mondo della produzione audio e del recording, nessuno ha mai iniziato ad allestire uno studio musicale di Home Recording aspirando alla qualità di uno studio di registrazione professionale alla Abbey Road Studios per intenderci, al contrario siamo stati tutti dei “neofiti” e abbiamo costruito la competenza e il sapere a piccoli passi.
Quindi non scoraggiarti se, durante le prime prove, farai dei naturali passi falsi, perché ricordati che sbagliando si impara!
Come creare un Home Recording Studio
Se stai leggendo questa guida ti starai chiedendo: “Quanto costa costruire un Home Recording Studio?” o ancora “Cosa serve per fare uno studio di registrazione in casa?”
Qui di seguito cercheremo di rispondere a queste domande consigliandoti una configurazione di attrezzatura basilare che ti permetta di iniziare a mixare e sperimentare con le tue creazioni musicali. Per una panoramica generale degli accessori indispensabili per il tuo studio ti invitiamo a consultare “Home recording – componenti fondamentali per il tuo studio di registrazione“
Home Studio Recording – Cosa serve (budget fino a 500€)
Ultimo aggiornamento 2023-09-29 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Computer per fare musica
Il punto di partenza è, sicuramente, il computer, fulcro e centro di controllo per il tuo flusso di lavoro.
Probabilmente ne avrai già uno in casa, prima di pensare di acquistarne uno nuovo con specifiche adatte alla produzione musicale, il nostro consiglio è quello di sfruttare quello che hai già, facendo un upgrade in futuro.
DAW (Digital Audio Workstation)
Il software per la produzione musicale (o DAW) è indispensabile per coordinare, attraverso il pc, le tue registrazioni e il processo creativo delle tue composizioni musicali. La maggior parte delle schede audio forniscono delle licenze gratuite di DAW (a pagamento) e, quindi, ti consigliamo di acquistare una scheda audio esterna che ti consentirà di lavorare su una DAW, senza necessariamente acquistarne una apposita, considerato che l’interfaccia audio è una di quelle componenti di cui non puoi fare a meno.
Sono disponibili delle DAW gratuite come Cakewalk by Bandlab.
Scheda Audio
La scheda audio esterna è quell’apparecchio che ti permette, tramite appositi ingressi (inputs), di acquisire i suoni (ad esempio le registrazioni), così come di emetterne (ad esempio collegandovi cuffie o monitor da studio). Il convertitore AD/DA trasforma il segnale da analogico, in ingresso, a digitale, consentendo al computer di processare e modificare il suono che vi passa attraverso.
Molte schede audio offrono la possibilità di scaricare software musicali (DAW) e pacchetti di VST che ti consentiranno di creare delle librerie di suoni utili alle tue composizioni.
- 2 in, 2out
- in/out midi
- monitoraggio diretto
- DSP integrato
- USBC
- DAW in dotazione: Cubase LE
Ultimo aggiornamento 2023-09-29 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Cuffie da studio
Un buon ascolto è sempre un punto di partenza che non puoi sottovalutare e delle cuffie da studio sono una spesa necessaria, soprattutto se hai a disposizione uno spazio che ancora non hai potuto trattare con degli accorgimenti acustici o, ancora, ambienti chiassosi. Per questo motivo, le cuffie sono indispensabili per mixare, registrare musica da pc, la voce e i tuoi strumenti musicali.
- Cuffie chiuse, design circumaurale (Over-Ear) per tracking
- freq.resp: 15-20.000 hz
- Impedenza: 47 Ohm
Ultimo aggiornamento 2023-09-29 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Monitor da studio
Mixare in cuffia alla lunga può rivelarsi deleterio, soprattutto per sessioni di produzione musicali lunghe e stancanti per l’orecchio. É giusto, però, affermare che, per i principianti, la stragrande maggioranza può dover fronteggiare delle difficoltà iniziali come, ad esempio, una stanza piccola, un ambiente rumoroso etc.. e quindi, mixare in cuffia, può essere la scelta migliore da fare, in attesa di avere una stanza più spaziosa e con degli adeguati trattamenti acustici.
Il nostro consiglio in questo caso è quello di conservare il tuo denaro per acquistare in un secondo momento dei monitor da studio adeguati a un approccio intermedio.
Ti consigliamo di inserire nella tua lista degli acquisti le Presonus Eris E5: delle ottime casse entry level con il cono da 5” adatto ad ambienti piccoli e poco trattati.
Microfono
Un’altra componente fondamentale che un home recording studio non può farsi mancare è il microfono. Il microfono da studio di registrazione più adatto per registrare la voce e gli strumenti acustici è, sicuramente, il microfono a condensatore.
Il microfono a condensatore è un trasduttore di segnale molto sensibile a captare tutte le fonti sonore esterne (compresi i rumori), di conseguenza per riuscire ad acquisire una registrazione di qualità, soprattutto se sei agli inizi e quindi in una stanza non trattata, bisogna cercare di arginare il più possibile i rumori esterni, e posizionare il microfono servendosi di alcuni utili espedienti: quali?
- Collocare il microfono in un ambiente silenzioso, lontano il più possibile da fonti rumorose
- Un escamotage utile potrebbe essere sistemarsi innanzi a dei vestiti, delle coperte, a un armadio aperto, per esempio
- Potrebbe rivelarsi vincente costruirsi una struttura che isoli la fonte sonora dal luogo circostante in cui ci si trova (ad es. vocal booth)
- Microfono a condensatore
- 1 pollice diaframma
- Diagramma polare: cardioide
- freq.resp: 20 – 20.000 hz
- Incluso nella confezione: cavo XLR 6m, filtro anti-pop, antishock mount
Ultimo aggiornamento 2023-09-29 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Controller MIDI
Quando utilizzi il tuo software musicale, servirsi solo del mouse e della tastiera integrata del computer può farti perdere molto tempo. Puoi, invece, usufruire di un controller MIDI che, attraverso il linguaggio MIDI, può semplificarti il lavoro, comunicando agevolmente con la tua DAW, assegnandovi funzioni, automazioni e rendendo il processo compositivo molto più agile e intuitivo.
Per una prima configurazione minimale, consigliamo sempre l’acquisto di una mini-tastiera, o mini-keyboard, possibilmente con pads e knobs, personalizzabile il più possibile attraverso l’interazione col tuo software.
Fra le altre cose, l’acquisto di un controller MIDI ti permetterà di scaricare gratuitamente alcuni pacchetti di loop e samples disponibili in dotazione e, frequentemente, anche dei VST, programmi di emulazione di apparecchiature fisiche ed analogiche così, anche in questo caso, potrai risparmiare per l’acquisto di questi ultimi.
- Tastiera MIDI controller USB a 25 note
- 8 drum pad retroilluminati
- 8 manopole knobs
- Include MPC beats, 6 VST, 2gb di campioni
Ultimo aggiornamento 2023-09-29 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Accessori
- Asta per microfono
- Connettore filettato 3/8''
- Base inmetallo pressofuso
- Piedi pieghevoli
- Altezza massima con braccio: 210 cm ca.
- Peso: 1,60 kg
Ultimo aggiornamento 2023-09-29 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Cavi audio
In questa configurazione per Home Studio Recording tutti i cavi audio sono forniti in dotazione, tuttavia potrebbe esserti utile tenere in considerazione di avere cavi di ricambio, in caso di guasti e malfunzionamenti.
- Cavo di ricambio per microfono
- da XLRf a XLRm
- 6m
Ultimo aggiornamento 2023-09-29 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
- Cavo di ricambio per cuffie
- Jack maschio da 3,5 mm a 2,5 mm
- Alta qualità con rivestimento in nylon
- con controllo remoto del volume in linea
Ultimo aggiornamento 2023-09-29 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
In conclusione
Queste proposte andranno a comporre il tuo primo embrionale studio di registrazione a casa, grazie ai nostri consigli avrai evitato di sprecare denaro che potrai investire per gli upgrade successivi. Per seguire le seguenti configurazioni, vi invitiamo a seguirci sui canali social e sul blog di Federiscores per rimanere aggiornati sulla nostra nuova rubrica incentrata sui setup per Home Recording suddivisi per budget e livello di competenza.
Al prossimo appuntamento e buona musica!