I Controller MIDI non si limitano solamente alle centinaia di tastiere MIDI che troviamo nei vari e-commerce, ma è possibile trovarsi di fronte a diversi tipi di controller : qual è il più adatto al tuo studio di registrazione?
Ti consigliamo di leggere la nostra recensione : Akai Mpk Mini Mk3 vs Arturia Minilab Mk2
Ultimo aggiornamento 2023-12-03 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Che cos’è il linguaggio MIDI?
MIDI è l’acronimo di Musical Instruments Digital Interface.
Come si intuisce dal nome, inizialmente, il MIDI venne pensato come un protocollo per rispondere all’esigenza di far comunicare fra loro diversi strumenti musicali (in genere elettronici), senza modificarne l’essenza.
La tecnologia MIDI nacque nei primi anni ottanta, quando Dave Smith e Chet Wood ne presentarono il prototipo.
Da quel momento in poi, molte case costruttrici di strumenti come Roland, Yamaha e altre, iniziarono ad inglobare e a sviluppare questo linguaggio che, fino ai giorni nostri, è praticamente rimasto invariato per la sua semplicità di utilizzo che lo rende molto versatile.
Come funziona il linguaggio MIDI?
Il linguaggio MIDI non trasmette onde sonore, quindi suoni in sé per sé, ma trasmette un flusso di dati che contengono delle informazioni ben precise. Quali?
Quando premiamo un tasto sul nostro controller MIDI, quest’ultimo comunica al computer le seguenti informazioni:
:
- Note ON/OFF
- Pitch o nota suonata
- Velocità
- Aftertouch o intensità di tocco
- Panning o resa stereo
- Tempo o BPM (battiti per minuto)
- ModulazioneLa modulazione in musica è il cambiamento da una tonalità ... Scopri di più
L’immagine qui accanto ci da un raffronto visivo sul tipo di comunicazione che il MIDI ci offre, rendendolo, a tutti gli effetti, un vero e proprio “spartito 2.0”.
Come funziona un controller MIDI?
Il controller MIDI è uno strumento fisico che genera e trasmette dei dati in linguaggio MIDI ad un dispositivo in grado di decifrarlo (ad esempio il computer).
Abbiamo precisato che il controller MIDI non comunica con suoni veri e propri, ma con un flusso di dati che è del tutto neutro: quindi possiamo far rivivere questo flusso con delle caratteristiche che possiamo mutare in poche frazioni di secondo. Ma come? É facile con l’interazione di un VST plug-in.
In questo modo, utilizzando un VST possiamo dare vita ad un suono, che altrimenti non sarebbe potuto esistere.
Con un controller midi puoi suonare : una linea di basso, un assolo di tastiere, un accompagnamento di archi e qualsiasi altra cosa sia pensabile in musica e affini.
Come collegare il controller MIDI al computer?
Quando acquistiamo un controller MIDI, la prima domanda che ci viene in mente è: come fare a collegarlo e a farlo suonare?
La risposta è molto semplice: solitamente, il controller va collegato direttamente alla porta USB del nostro computer. In genere, insieme al controller MIDI, ci viene fornito un cavo USB, qualora non fosse così oppure lo aveste smarrito, vi invitiamo a comprarlo.
- USB 2.0 a USB B: Questa è l'idea del cavo MIDI per collegare apparecchiature musicali elettroniche, è possibile giocare con i vostri amici organi elettronici, tamburi elettronici, strumenti USB, senza la necessità di cavi aggiuntivi.
- WIRE DI ALTA QUALITÀ: progettazione di protezione multistrato, stabilità del segnale di ingresso senza indugio, godere di una trasmissione veloce e stabile dei dati.
- PLUG AND PLAY: Facile da usare, nessun guidatore richiestoᧀUsa questo cavo per collegare direttamente le apparecchiature musicali elettroniche.
- WIDELY COMPATIBILITÀ: DJ Controllers, tastiere, campionatori, cuscinetti di effetto, Pioneer, Native Instruments e più dispositivi di interfaccia USB B al vostro Laptop, PC e così via.
- 100% GARANZIA!Tutti i prodotti Anable vengono con dodici mesi di garanzia, siete protetti con il nostro 100% No Domande Garanzia per una sostituzione o rimborso.Ci interessa solo mettere fuori prodotti di alta qualità che soddisfano le vostre esigenze.
Ultimo aggiornamento 2023-12-03 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Adesso che il controller è collegato al pc, nonostante questo non sia collegato direttamente alla scheda audio, il suono verrà processato ugualmente all’interno di essa.
Come collegare il controller MIDI alla tua DAW
L’ultima difficoltà per sfruttare al meglio il controller MIDI usb, sarà quello di rendere la vostra DAW compatibile al cento per cento col linguaggio dell’apparecchio: sarà necessario mappare le impostazioni midi all’interno della DAW di riferimento.
Mappare il controller MIDI alla tua DAW
Il procedimento non è così difficile come sembra perchè solitamente il programma riconosce il vostro apparecchio automaticamente.
In genere, nelle impostazioni audio/MIDI della vostra DAW bisogna abilitare la porta MIDI utilizzata, e selezionare il modello del vostro apparecchio (sono presenti la maggior parte dei modelli in commercio) per renderlo perfettamente compatibile al pc e assegnare ai tasti del vostro controller le funzioni più diverse.
Dopo aver spiegato a grandi linee il funzionamento del linguaggio MIDI, del controller e come collegarlo al computer, passiamo a una variabile altrettanto importante, ovvero, la gestione del budget a disposizione e quale controller MIDI comprare.
Quanto costa un controller MIDI?
Come detto nell’introduzione ne esistono di diversi tipi e con diverse funzioni. Abbiamo suddiviso i consigli della redazione in varie fasce di prezzo (fascia economica, fascia medio-bassa, fascia medio-alta, fascia alta), indicando, per ciascuna categoria, la migliore tastiera MIDI economica, il top di gamma, le migliori tastiere MIDI e il migliore controller per qualità/prezzo.
AKAI Professional MPK Mini MK3 – Controller midi economico (fino a 100€)
- Controller MIDI alimentato via USB con 25 mini tasti MIDI sensibili alla velocity per la produzione musicale, controllo dei synth virtuali e la produzione di beat
- Controllo totale della tua produzione - joystick a 4 vie per il controllo dinamico di pitch e modulazione, più un arpeggiatore interno con parametri di risoluzione, range e modalità regolabili
- 8 pad beat MIDI retroilluminati in stile MPC sensibili alla velocity con Note Repeat e Full Level per programmare percussioni elettroniche, trigger di campioni e il controllo di DAW / synth virtuali
- Comando completo dei tuoi strumenti ed effetti virtuali - 8 manopole a 360° per l'assegnazione dei tuoi plug-in di studio per il mixaggio, il controllo dei parametri dei synth e molto altro ancora
- Oltre 1500 suoni e tutto ciò che ti serve per la produzione musicale - Starter kit completo per la produzione musicale che include MPC Beats, 6 strumenti virtuali e 2 GB di campioni
Ultimo aggiornamento 2023-12-03 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Novation Launch Control XL MKII-Fascia media-bassa (da 100€ a 200€)
PRO:
- gestisce perfettamente il mixer della tua DAW
- possibilità di personalizzare ben 24 manopole
CONTRO
- progettata per Ableton Live, ma compatibile con tutte le altre DAW (è consigliato di seguire dei tutorial in questo caso)
Ultimo aggiornamento 2023-12-03 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
AKAI Professional APC40 II – Fascia media-alta ( da 200€ a 300€)
PRO:
- Tantissime funzioni: utile dalla registrazione, al mixaggio, al live
- Design moderno
- usato da molti performer
CONTRO
- Controller per Ableton Live
Ultimo aggiornamento 2023-12-03 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
KOMPLETE KONTROL S49 MK2 – Fascia alta (da 300€ in su)
- Esperienza più intuitiva e precisa
- Ideale per studio e palcoscenico
- Design migliorato.
Ultimo aggiornamento 2023-12-03 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API