Rode Nt USB vs Blue Yeti

Røde Nt-USB vs Blue Yeti: lo scontro fra i migliori microfoni USB più venduti


Oggi vi proponiamo una nuova rubrica in cui si fronteggeranno i “top player” dell’equipaggiamento e delle attrezzature per Home Recording. Nel caso specifico, abbiamo scelto di mettere a confronto due prodotti che, da qualche anno a questa parte, hanno conquistato i favori del pubblico per comodità e completezza e sono i più venduti fra i microfoni USB plug&play. Si rivolgono, a grandi linee, a un tipo di pubblico molto simile: sei uno youtuber, fai le dirette in streaming su twitch o semplicemente vuoi provare a registrare musica o voce in modo semi-professionale senza spendere una fortuna? Probabilmente, uno di questi due prodotti potrebbe fare al caso tuo. 

Ma chi sarà incoronato come il miglior microfono USB? Presentiamo i contendenti.

Nel lato sinistro del ring, troviamo il primo sfidante, il Blue Yeti, il pluripremiato gioiellino della casa americana, Blue Microphones, un apparecchio onnipresente nelle scrivanie di streamer, youtuber e speaker.

Nel lato destro del ring, troviamo il secondo sfidante, il Røde Nt-USB, la punta di diamante della casa australiana Røde Microphones, noto per la sua versatilità di risultati nella registrazione di dirette, podcast, canzoni e strumentali. 

Ma diamo inizio al match e che vinca il migliore!  

Blue Yeti Microfono USB per Registrazione, Streaming, Gaming, Podcasting su PC e Mac, Mic a Condensatore per Laptop o Computer, Effetti Blue VO!CE, Stand Regolabile, Plug and Play - Argento
RODE NT-USB Microfono USB a Condensatore Versatile di Qualità da Studio con Filtro Anti-Pop e Treppiede per Streaming, Gioco, Podcasting, Produzione Musicale, Registrazione Vocale e Strumentale
Blue Yeti Microfono USB per Registrazione, Streaming, Gaming, Podcasting su PC e Mac, Mic a Condensatore per Laptop o Computer, Effetti Blue VO!CE, Stand Regolabile, Plug and Play - Argento
RODE NT-USB Microfono USB a Condensatore Versatile di Qualità da Studio con Filtro Anti-Pop e Treppiede per Streaming, Gioco, Podcasting, Produzione Musicale, Registrazione Vocale e Strumentale
Dimensioni
12.5 x 11.99 x 29.49 cm
6.2 x 5 x 18.4 cm
Peso
1,55 kg
520 g
Intervallo di frequenza
da 20Hz a 20kHz
da 20Hz a 20kHz
Velocità di campionamento /trasmissione
48kHz/ 16 bit
48kHz/ 16 bit
Colore
argento, nero, blu, blu sunset sky, blu notte, grigio ardesia, grigio lunare, grigio polare, marrone rame azteco, platino, rosso, rosso satinato, rosso metallizzato
Nero
Polarizzazione
Omnidirezionale, Cardioide, Figura-8
Cardioide
Max pressione sonora (SPL)
120dB
110dB
Uscita USB
Alimentazione 48 V
Uscita cuffie
Gain
Switch pattern polare
Mix control
Mute/Unmute
Accessori
Supporto da tavolo
Filtro anti-pop, Supporto da tavolo
Blue Yeti Microfono USB per Registrazione, Streaming, Gaming, Podcasting su PC e Mac, Mic a Condensatore per Laptop o Computer, Effetti Blue VO!CE, Stand Regolabile, Plug and Play - Argento
Blue Yeti Microfono USB per Registrazione, Streaming, Gaming, Podcasting su PC e Mac, Mic a Condensatore per Laptop o Computer, Effetti Blue VO!CE, Stand Regolabile, Plug and Play - Argento
Dimensioni
12.5 x 11.99 x 29.49 cm
Peso
1,55 kg
Intervallo di frequenza
da 20Hz a 20kHz
Velocità di campionamento /trasmissione
48kHz/ 16 bit
Colore
argento, nero, blu, blu sunset sky, blu notte, grigio ardesia, grigio lunare, grigio polare, marrone rame azteco, platino, rosso, rosso satinato, rosso metallizzato
Polarizzazione
Omnidirezionale, Cardioide, Figura-8
Max pressione sonora (SPL)
120dB
Uscita USB
Alimentazione 48 V
Uscita cuffie
Gain
Switch pattern polare
Mix control
Mute/Unmute
Accessori
Supporto da tavolo
RODE NT-USB Microfono USB a Condensatore Versatile di Qualità da Studio con Filtro Anti-Pop e Treppiede per Streaming, Gioco, Podcasting, Produzione Musicale, Registrazione Vocale e Strumentale
RODE NT-USB Microfono USB a Condensatore Versatile di Qualità da Studio con Filtro Anti-Pop e Treppiede per Streaming, Gioco, Podcasting, Produzione Musicale, Registrazione Vocale e Strumentale
Dimensioni
6.2 x 5 x 18.4 cm
Peso
520 g
Intervallo di frequenza
da 20Hz a 20kHz
Velocità di campionamento /trasmissione
48kHz/ 16 bit
Colore
Nero
Polarizzazione
Cardioide
Max pressione sonora (SPL)
110dB
Uscita USB
Alimentazione 48 V
Uscita cuffie
Gain
Switch pattern polare
Mix control
Mute/Unmute
Accessori
Filtro anti-pop, Supporto da tavolo

Ultimo aggiornamento 2023-03-27 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Design

La linea estetica dei due prodotti è davvero molto diversa. 

Il Blue Yeti ha uno stile retrò/vintage, è elegante e sembra uscito da uno studio di registrazione di un trio swing o gypsy jazz anni ’50, soprattutto nella sua colorazione classica, cioè grigio. Fra le varie colorazioni disponibili, è molto intrigante la versione blu notte che, di fatti, svecchia un po’ l’estetica retrò del microfono. La grandezza e il peso del microfono, davvero esagerati, lo rendono troppo ingombrante e risulta difficoltoso montarlo su di un braccio pieghevole (non compreso), proprio per il suo peso. Tra l’altro, il microfono non è compatibile con tutte le aste presenti su Amazon. Ha un’ottima qualità nei materiali composti principalmente da alluminio e plastica.

Il Røde Nt-USB ha un’estetica lineare, moderna e minimalista. È disponibile solo nella colorazione classica, cioè nero. È molto leggero ed è facile e pratico montarlo su di un braccio pieghevole (non compreso). La qualità dei materiale è solida e robusta.    

Funzioni e pulsanti

Anche per quanto riguarda le funzioni e i pulsanti presenti nei microfoni troviamo due approcci totalmente differenti.

Il Blue yeti

Il Blue Yeti, oltre ad avere l’ingresso mini-USB e l’ingresso jack 3,5 mm dedicato per le cuffie in comune col suo diretto concorrente, ha delle utilissime funzioni:
la manopola per il volume in cuffia, il gain e un utilissimo pulsante mute/unmute che permette di fermare momentaneamente il segnale per poi riaccenderlo quando si desidera.

È presente anche un fantastico tasto switch che permette di cambiare pattern della polarizzazione: cardioide, omnidirezionale, figura-8 e anche una modalità aggiuntiva e molto divertente, ovvero, quella stereo. Le funzioni, molto diverse, che propone questo microfono a condensatore sono agevolate dalla tecnologia a tre capsule tipica della Blue microphones.

Entrambi sono sprovvisti di un’uscita audio XLR, il che pregiudica la possibilità di avere un’alimentazione a 48V, cosa che per gli audiofili potrebbe essere un limite importante.

Il Rode Nt-USB

Il Røde Nt-USB, anche in questo caso vira verso una scelta più minimalista. In questo frangente, a mio parere, le funzioni e i pulsanti presenti sono un po’ limitanti e devono cedere il passo al suo avversario che riesce ad essere più completo. Oltre all’ingresso mini USB e all’ingresso jack 3,5 mm dedicato per le cuffie, presenta:
due manopole per il mix control: la prima serve a calibrare il livello fra il volume del suono mandato dal pc e il volume del microfono, mentre la seconda regola il volume in cuffia.

Sicuramente, si sente la mancanza di una manopola gain o, almeno, di un tasto mute/unmute. Il microfono è un cardioide e non presenta il tasto switch per cambiare pattern di polarizzazione, e questo non è propriamente uno svantaggio perché spesso concentrarsi su una modalità,  rende quest’ultima sicuramente più performante che doverne gestire tre o addirittura quattro. È sprovvisto, come il suo diretto contendente, di un’uscita audio XLR.  

Packaging

Il packaging del Blue Yeti è molto spartano. Arriva dentro una scatola piccola che sembra molto fragile, tuttavia, una volta aperta riesce bene a salvaguardare il microfono che, grazie al polistirolo all’interno, non può muoversi. All’interno della scatola troviamo solamente il cavo (un po’ corto) di 2m, un libretto delle istruzioni e il microfono che per la sua grandezza ingombrante occupa lo spazio di tutta la scatola, considerato che è già montato col supporto da tavolo. Un packaging sicuramente migliorabile.

Il packaging del Røde Nt-USB è solido ed elegante. Una volta aperta la scatola troviamo uno strato protettivo e il microfono con il filtro anti-pop compreso e già montato, nella parte sinistra, e il supporto da tavolo (un po’ fragile) nella parte destra. Sotto queste componenti principali troviamo il cavo di 6m, lunghissimo e molto comodo, un astuccio in simil-pelle per riporvi il microfono, e al suo interno il manuale d’istruzioni e un adesivo della Røde. Un packaging curato nei minimi dettagli.

Suono

La cosa fondamentale, però, è sapere come suonano questi due microfoni a condensatore di largo consumo. Vediamo come questi hanno risposto ai nostri test.

Il Blue Yeti

Il Blue Yeti è un ottimo microfono e per le sue funzionalità e caratteristiche offre un suono completo e competitivo. A mio avviso, però, ha un suono più “radiofonico”. Mi spiego meglio: presenta una dinamica e uno spettro che colora maggiormente, con una leggera enfasi, le alte frequenze e, in generale, sembra un suono più compresso ed equalizzato rispetto al Røde.

Per gli ascoltatori più superficiali, infatti, potrebbe sembrare che il microfono registri meno rumori di fondo, e in effetti è così, però, allo stesso tempo, riesce a captare meno sfumature del suono. Personalmente, mi sento di consigliarlo agli speaker, streamer e youtuber, un po’ meno ai musicisti, anche se rimane un microfono semi-professionale di tutto rispetto.

Il Rode Nt-USB

Il Røde Nt-USB è un microfono completo e, proprio per questo motivo, è uno dei più venduti al mondo. In fase di registrazione, riesce a captare molte più dinamiche e uno spettro di frequenze più ampie del suo diretto avversario, e di conseguenza anche più rumore di fondo, come dicevamo poc’anzi. Ha un suono molto naturale e poco fastidioso e si addice sia chi vuole divertirsi a girare dirette e podcast, ma anche ai musicisti che si stanno approcciando a una registrazione semi-professionale.

In conclusione

A conti fatti, possiamo riassumere questa emozionante sfida così: 

  • il Blue Yeti  è un microfono dallo stile elegante e retrò. Sicuramente troppo ingombrante, sia per dimensioni che per peso, offre, però, la possibilità di divertirsi parecchio, potendo sperimentare le varie funzioni che sono presenti al suo interno. Ha un suono pulito e poco rumoroso, ma forse un po’ troppo radiofonico.
  •  Il Røde Nt-USB è un microfono dallo stile moderno e minimalista. Leggero e versatile, non ha molte funzioni con cui puoi sperimentare, ma fa egregiamente il suo lavoro mantenendo una bella ampiezza dinamica che privilegia la naturalezza del suono. 

La sfida fra i due microfoni termina qui e non è facile decretare un vincitore. Daremo un voto da uno a dieci per ogni aspetto che abbiamo analizzato, aggiungendo pure una variabile importante, ovvero, quella della qualità/prezzo. 

Chi vincerà la sfida? Andiamo ai voti.

Blue YetiRøde Nt-USB
Qualità/Prezzo8/107/10
Design5/108/10
Funzioni e pulsanti10/105/10
Packaging6/109/10
Suono6/108/10
Totale= 35=37

Abbiamo un vincitore! Il migliore microfono a condensatore USB è il Røde Nt-USB! Si è aggiudicato il primo trofeo di questa rubrica e ha strappato il match al suo avversario, solamente per due punti. 

Questa prima puntata finisce qui, fateci sapere se siete d’accordo con la nostra scelta, se la vostra esperienza vi ha portato a fare delle conclusioni diverse o se siete d’accordo con la redazione che ha provato questi due microfoni per voi. Comunicateci la vostra opinione, saremo lieti di dirvi la nostra! Alla prossima puntata degli scontri fra attrezzature. Buona musica!

Informazioni sull'autore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top