Gli accordi sono l’elemento principale che compone l’armoniaL'armonia può essere intesa in due modi:
1- Come sovrap... Scopri di più, esistono vari tipi di accordi: minori maggiori, di settima, di nona, ecc. In questo articolo parleremo degli accordi aumentati e diminuiti e delle relative settime. Prima di iniziare è bene conoscere la definizione di accordoL'accordo è la sovrapposizione di tre o più suoni.
L'a... Scopri di più: per accordo si intende la sovrapposizione di tre o più suoni (che si trovano non per forza ad intervalli di terza).
Come si forma un accordo aumentato?
L’accordo aumentato è formato dalla sovrapposizione alla tonica o fondamentale (ovvero la nota da cui si genera l’accordo) di una terza maggiore e una quinta eccedente. Quindi, partendo, per esempio, dalla nota Do avremo una terza maggiore cioè Mi e una quinta eccedente ovvero Sol#.
Si ottiene anche sovrapponendo una terza maggiore a un’altra terza maggiore.
Come si forma un accordo Diminuito?
L’accordo diminuito formato dalla sovrapposizione alla fondamentale di una terza minore e un quinta diminuita. Quindi partendo sempre dalla nota Do avremo una terza minore ovvero Mib e una quinta diminuita cioè Solb
Si forma anche sovrapponendo una terza minore ad un’altra terza minore.
Tutti gli accordi aumentati
L’accordo aumentato si può costruire su tutti i suoni della scalaLa scala è una successione di suoni per gradi congiunti. Vi... Scopri di più cromatica. Molti accordi, però, anche se avranno nomi di note diverse corrisponderanno agli stessi suoni, questo fenomeno è chiamato enarmonia. Di fatto, si genereranno in totale solamente quattro accordi diversi tra loro: Quello di Do, Do#, Re e Mib. Noi comunque li vedremo tutti in quanto a livello armonico anche gli accordi enarmonici sono importanti. (sono scritti in blu i quattro accordi diversi)
- Dob – Mib – Sol
- Do – Mi – Sol#
- Do# – Mi# – Solx
- Reb – Fa – La
- Re – Fa# – La#
- Re# – Fax – Lax
- Mib – Sol – Si
- Mi – Sol# – Si#
- Mi# – Solx – Six
- Fab – Lab – Do
- Fa – La – Do#
- Fa# – La# – Dox
- Solb – Sib – Re
- Sol – Si – Re#
- Sol# – Si# – Rex
- Lab – Do – Mi
- La – Do# – Mi#
- La# – Dox – Mix
- Sib – Re – Fa#
- Si – Re# – Fax
Tutti gli accordi diminuiti
In questo caso gli accordi diminuiti diversi saranno solamente tre: Do, Do#, Re (quelli evidenziati in blu). In ogni caso li vediamo tutti.
- Dob – Mibb – Solbb
- Do – Mib – Solb
- Do# – Mi – Sol
- Reb – Fab – Labb
- Re – Fa – Lab
- Re# – Fa# – La
- Mib – Solb – Sibb
- Mi – Sol – Sib
- Mi# – Sol# – Si
- Fab – Labb – Dobb
- Fa – Lab – Dob
- Fa# – La – Do
- Solb – Sibb – Rebb
- Sol – Sib – Reb
- Sol# – Si – Re
- Lab – Dob – Mibb
- La – Do – Mib
- La# – Do# – Mi
- Sib – Reb – Fab
- Si – Re – Fa
L’accordo di settima sulla triade aumentata
Alla triade che abbiamo visto nel paragrafo precedente è possibile aggiungere la settima generando così un accordo formato da quattro suoni, i tre della triade aumentata più la settima nota partendo dalla fondamentale. Partendo da Do avremo quindi un accordo formato dai seguenti suoni:
Do-Mi-Sol#-Si
Questo accordo è chiamato accordo di settima di settima specie e risiede sul III grado della scala minoreLa scala minore è una successione ordinata di suoni, caratt... Scopri di più. Questo significa che sovrapponendo tre terze al terzo grado di ogni scala minore, rispettando le alterazioniLe alterazioni sono dei simboli grafici che alzano o abbassa... Scopri di più della scala, si creerà un accordo di settima di settima specie.
Gli accordi di settima sulla triade diminuita
Così come per la trade eccedente, è possibile sovrapporre la settima anche alla triade diminuita. In questo caso però avremo due diversi accordi di settima:
La settima di terza specie
La settima di terza specie è formata da una triade diminuita e una settima minore. Questo accordo risiede sul VII grado della scala maggioreLa scala maggiore è una successione ordinata di suoni forma... Scopri di più e sul II delle tonalità minori
Do-Mib-Solb-Sib
La settima di quinta specie o settima diminuita
La settima di quinta specie è formata da una triade diminuita più una settima diminuita. Questo accordo risiede sul VII grado delle tonalità minori.
Do-Mib-Solb-Sibb
Hai ancora dubbi sugli accordi aumentati e diminuiti ? Approfondisci le conoscenze dell’armonia con il nostro corso online.
Ho cancellato x sbaglio il Manuale di teoria musicale
Puoi rinviarmelo x favore? Grazie
Lauraianni16@gmail.com