chiavi musicali

Le Chiavi Musicali: La Chiave Di Do, Di Fa e Di Sol

Per padroneggiare la lettura delle note musicali non puoi non approfondire la conoscenza delle diverse chiavi musicali.
Anche se la più comune è la chiave di violino, esistono altre chiavi che vengono utilizzati per utilizzi più specifici.
Se suoni il pianoforte ad esempio, dovrai conoscere sia la chiave di violino che quella di basso, se suoni il contrabbasso o il violoncello dovrai conoscere per forza la chiave di basso ecc.
Continua nella lettura di questo articolo per scoprire il vasto mondo delle chiavi musicali.

Cosa sono le chiavi musicali?

Le chiavi musicali sono dei segni grafici posizionati all’inizio del pentagramma che determinano il nome di tutte le note che si trovano sullo spartito.

Esistono tre chiavi musicali:

  • la chiave di do
  • la chiave di fa
  • la chiave di sol

Come vedremo più avanti nell’articolo, le chiavi di do e di fa possono essere posizionate in linee diverse del pentagramma, a seconda dal registro musicale che coprono.
Porre le chiavi in diversi punti del pentagramma musicale, permette di coprire l’estensione di vari registri senza bisogno di aggiungere un numero eccessivo di tagli addizionali: ciò rende la lettura più scorrevole e veloce.
Le tre chiavi musicali (chiave di do, chiave di sol e chiave di fa) e l’insieme di tutte le loro posizioni sono dette setticlavio o chiavi antiche. 

setticlavio

La chiave di violino ( chiave di sol)

Abbiamo già detto più volte come la chiave di violino ( o chiave di sol) sia la chiave più utilizzata. Essa ha una sola posizione sul pentagramma: infatti, si trova sul secondo rigo, il “rigo del sol”.

Quindi, per determinare il nome delle note è sufficiente scendere e salire dal SOL. Così, troveremo le note FA e MI in senso discendente e le note LA, SI, DO, RE, MI, FA in senso ascendente.

chiave di violino

La chiave di FA

Si chiama “chiave di FA” in quanto la linea sulla quale viene posizionata è sempre quella del FA.
Questa chiave, comunque, può avere due posizioni sul pentagramma: sulla quarta linea o sulla terza. Quando è posta sulla quarta linea, la chiave di fa è chiamata chiave di basso, quando è posizionata sulla terza linea la chiave di fa è chiamata chiave di baritono.

La chiave di basso

Partendo dal fa possiamo orientarci e ricavare tutte le altre note della chiave di basso.
Quindi, se saliamo troviamo le note SOL e LA. Invece, se scendiamo le note MI, RE, DO, SI, LA, SOL.

chiave-di-basso

Dopo ogni chiave troverai dei piccoli esercizi che possono esserti utili a velocizzare l’apprendimento:


293

chiave di basso

seleziona la nota corretta

1 / 3

Schermata 2021 11 09 alle 17.40.54

2 / 3

Schermata 2021 11 09 alle 17.40.36

3 / 3

Schermata 2021 11 09 alle 17.40.42

Vorresti altri di questi esercizi?
Entra a far parte della nostra community gratuita di SLACK!
potrai parlare, condividere informazioni e chiedere spiegazioni all'intera community.

Il tuo punteggio è

The average score is 75%

0%

La chiave di basso è una chiave importante da conoscere e padroneggiare: infatti, viene spesso usata da strumenti popolari quali il pianoforte (per la mano sinistra, di solito), il basso, il violoncello,  il contrabbasso ecc… 

Chiave di baritono

Secondo lo stesso principio che abbiamo visto prima,  possiamo dedurre i suoni della chiave di baritono.

chiave-baritono


161

Chiave di baritono

seleziona la nota corretta

1 / 3

Schermata 2021 11 09 alle 17.43.56

2 / 3

Schermata 2021 11 09 alle 17.44.03

3 / 3

Schermata 2021 11 09 alle 17.43.47

Il tuo punteggio è

The average score is 73%

0%

La chiave di DO

Si chiama “chiave di DO” perché la linea sulla quale è posta è sempre quella del DO.
Questa chiave può essere posizionata in quattro diverse linee a seconda del registro che copre. Sulla prima linea viene chiamata chiave di soprano; sulla seconda chiave di mezzo soprano; sulla terza chiave di contralto; sulla quarta chiave di tenore. 

Chiave di soprano

chiave-di-soprano


149

Chiave di soprano

seleziona la nota corretta

1 / 3

Schermata 2021 11 09 alle 17.43.24

2 / 3

Schermata 2021 11 09 alle 17.43.16

3 / 3

Schermata 2021 11 09 alle 17.43.09

Il tuo punteggio è

The average score is 76%

0%

Chiave di mezzosoprano

chiave-di-mezzosoprano


113

Chiave di mezzo soprano

seleziona la nota corretta

1 / 3

Schermata 2021 11 09 alle 17.42.34

2 / 3

Schermata 2021 11 09 alle 17.42.39

3 / 3

Schermata 2021 11 09 alle 17.42.48

Il tuo punteggio è

The average score is 80%

0%

Chiave di contralto

chiave-di-contralto


183

Chiave di contralto

seleziona la nota corretta

1 / 3

Schermata 2021 11 09 alle 17.41.33

2 / 3

Schermata 2021 11 09 alle 17.41.22

3 / 3

Schermata 2021 11 09 alle 17.41.15

Il tuo punteggio è

The average score is 74%

0%

Chiave di tenore

chiave-di-tenore


141

Chiave di tenore

seleziona la nota corretta

1 / 3

Schermata 2021 11 09 alle 17.42.11

2 / 3

Schermata 2021 11 09 alle 17.42.01

3 / 3

Schermata 2021 11 09 alle 17.41.55

Il tuo punteggio è

The average score is 79%

0%

Come leggere velocemente le chiavi

Se sei abituato a leggere in chiave di violino, probabilmente all’inizio leggere le note nelle chiavi antiche non sarà un processo semplice o immediato.
Esistono però alcuni trucchi che possono facilitarti il lavoro con la lettura di alcune chiavi in particolare.

Se devi leggere in chiave di tenore, basta leggere le note come se fossero scritte in chiave di violino, ma un tono (nota, posizione) sotto.

In chiave di contralto, invece, prova a leggere le note come se fossero scritte in chiave di violino, ma un tono sopra: quindi se la nota è posta sulla prima linea, ovvero un MI, dovrai leggere la nota sul primo spazio in chiave di violino, ovvero FA!
Facile, vero?!

Per la chiave di soprano devi leggere la nota che in chiave di violino si troverebbe un rigo sotto o uno spazio sotto.  Per esempio: se il suono in chiave di soprano è posto sulla seconda linea, tu devi leggere la nota che in chiave di violino è scritta sul primo rigo, ovvero MI; se la nota in chiave di soprano è posta sul secondo spazio, devi leggere la nota che in chiave di violino si trova uno spazio sotto, ovvero FA.

Esercitasi nella lettura delle chiavi musicali

Adesso conosci le chiavi musicali! Puoi esercitarti e fare pratica leggendo gli spartiti musicali scritti  in setticlavio (te lo ricordi cosa è il setticlavio, vero?!) o con i nostri esercizi musicali interattivi.

Questo libro può esserti d’aiuto per imparare a padroneggiare meglio le chiavi antiche e la loro lettura.

Il mio consiglio, però, è quello di imparare molto bene la chiave di violino e successivamente quella di basso: la maggior parte degli spartiti che leggerai saranno scritti in queste due chiavi.

Il setticlavio o le chiavi antiche venivano usate principalmente per i vari registri vocali. Adesso sono state sostituite dalle più comuni chiave di violino per soprano, contralto e tenore; dalla chiave di basso per basso e baritono.
E’ comunque frequente trovarle in composizioni di musica antica e in alcuni strumenti come la viola.

Sei già iscritto alla nostra newsletter?

Informazioni sull'autore

Torna in alto