Il Neumann TLM 102 è un microfono a condensatore, a diaframma largo con pattern polare cardioide particolarmente adatto al voice-over, al parlato radiofonico, molto performante nelle registrazioni di strumenti musicali (violino, chitarra, fisarmonica, flauti, tamburi etc.).
E’ un microfono a condensatore per voce maschile e femminile dal carattere deciso e dallo stile molto ben definito.
Inutile sottolineare l’autorevolezza e il prestigio di un marchio come Neumann che, da anni, propone le migliori innovazioni e prodotti high-end in campo di registrazione e produzione audio, soprattutto con i microfoni, ma non solo.
Il Neumann TLM 102 innanzitutto stupisce per due aspetti per cui la redazione del blog di Federiscores è rimasta piacevolmente sorpresa, durante i test e le prove di registrazione:
- La prima è sicuramente la dimensione ridotta, così piccolo e compatto che non si fa fatica a trovargli una collocazione all’interno dello studio di registrazione e, inoltre, è molto pratico per gli spostamenti;
- La seconda riguarda la fascia di prezzo: di certo non un prezzo bassissimo se comparato ad altri marchi, però se si osservano i prezzi degli altri microfoni Neumann, questo microfono da studio senza dubbio è il più economico! Gli stessi produttori lo soprannominano “baby”, il piccolo di casa Neumann;
Proseguiamo analizzando i dati tecnici e i grafici di risposta in frequenza, utili a farci un’idea su questo microfono.
- Microfono a diaframma largo con cardioide caratteristica direzionale (trasduttore gradiente di pressione)
- Design compatto, ma di dimensioni minori Neumann caratteristici
- Molto alto livello massimo di pressione sonora
- Lieve presenza Boost sopra 6 KHz
- I circuiti OTL
Ultimo aggiornamento 2023-09-28 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Specifiche Tecniche
Trasduttore | Gradiente di pressione |
---|---|
Banda passante | 20Hz – 20kHz |
Sensibilità | 21 mV/Pa |
Rumore | 12 dBA, 21 dB CCIR |
Rapporto S/N | 82 dBA, 73 dB CCIR |
SPL max | 144dB con THD <0,5% |
Impedenza nominale | 50 Ohm |
Impedenza nominale di carico | 1000 Ohm |
Voltaggio di uscita massimo | 13dBu |
Tensione di alimentazione | 48V ± 4V |
Assorbimento | 3,5mA |
Connettore | XLR-3 F |
Colore | Grigio |
Dimensioni | D52mm x 116mm |
Peso | 0,260kg |
Grafico di risposta in frequenza e pattern di polarizzazione
Design
Il design di questo microfono a condensatore da studio professionale è veramente spiazzante. Inizialmente, tenendolo in mano potreste rimanere sorpresi per le sue dimensioni davvero molto contenute ed essere un pò diffidenti. Ma non lasciatevi intimorire perchè se “nella botte piccola c’è il vino buono” mai, come in questo caso, tale credenza rappresenta la realtà dei fatti.
Compatto e dal design moderno e minimalista non vi farà rimpiangere minimamente quei microfoni ingombranti che talvolta fanno fatica pure ad essere sorretti dall’asta microfonica.
Ma passiamo alle note dolenti, se da un lato è stata molto curata la portabilità e il rapporto dimensione/peso, dall’altro Neumann ha risparmiato un pò sulla qualità costruttiva generale del microfono a condensatore per studio.
Basta comparare infatti questo “baby” con altri prodotti Neumann (ovviamente di fascia di prezzo più alta) per constatare alcune differenze sulla costruzione: per esempio la griglia metallica che protegge la capsula è composta solo da due strati rispetto ai tre di altri prodotti di fascia più alta, per questo e per altre scelte costruttive il microfono da l’impressione di essere un pò fragile.
Dunque vi raccomandiamo di fissarlo a un’asta microfonica e accoppiarlo con uno shock mount “a ragno”.
Nuemann TLM 102 – Design in sintesi
Facciamo il punto della situazione e ricapitoliamo i punti di forza e le debolezze nel design di questo Neumann TLM 102:
PRO:
- incredibilmente compatto e leggero
- design in classico stile Neumann
CONTRO:
- è fragile
- la capsula poteva essere protetta da un altro strato di protezione metallica
Packaging
Il packaging sicuramente non regge il confronto con gli altri prodotti Neumann. In genere i microfoni Neumann sono custoditi all’interno di scrigni o scatole in noce, e in realtà probabilmente questo microfono per le prestazioni che garantisce meriterebbe un trattamento analogo, tuttavia il mircrofono viene presentato in una scarna scatola di cartone senza nessun gadget o accessorio “extra”.
Del resto per l’entry level Neumann, non potevamo pretendere la stessa cura maniacale che la casa tedesca riserva ai prodotti di fascia alta, però magari qualche accorgimento in più poteva migliorare l’unboxing.
Qui di seguito, la lista di ciò che troverete all’interno della scatola che custodisce il microfono a condensatore per studio casalingo Neumann TLM 102:
- il microfono a condensatore
- un manuale d’istruzioni
- l’adattatore per agganciare il microfono a un’asta microfonica
Suono
Il suono di questo microfono è molto particolare e vi consigliamo di ascoltare i nostri test per farvi un’idea e rendervi conto del carattere ben preciso di questo microfono a condensatore per studio di registrazione.
Innanzitutto la prima impressione è quello che il suono, soprattutto sulle voci maschili e femminili, sia molto avvolgente e quest’aspetto dipende dal leggero boost che troviamo nelle sub-basse e basse frequenze.
In questo modello, non troviamo l’enfasi sulle medio-alte, a volte esagerata degli altri microfoni Neumann talvolta molto pungenti proprio su quelle frequenze, al contrario nonostante le medio-alte frequenze siano molto ben definite, il microfono TLM 102 restituisce un bel timbro che non è mai eccessivamente brillante come gli altri Neumann.
Carattere ed equilibrio sono le caratteristiche che emergono quando si ascoltano le registrazioni di questo microfono sugli strumenti musicali acustici.
Un’altra caratteristica che merita un elogio è il livello di pressione sonora che l’apparecchio riesce a sopportare: davvero molto alta!
Ecco gli audio del Neumann TLM102
In conclusione
Abbiamo provato il microfono a condensatore per studio Neumann TLM 102, un microfono a diaframma largo con membrana da 28mm e pattern polare cardioide.
Apostrofato “baby” Neumann per le sue dimensioni contenute, è il microfono più economico della nota azienda tedesca.
Una timbrica riconoscibile e avvolgente, stupisce per una notevole resistenza alla pressione sonora, ma a livello costruttivo è molto fragile.
Qui di seguito, riassumiamo brevemente le nostre valutazioni finali sul microfono che abbiamo testato:
- Risposta in frequenza: 4/5
- Versatilità: 3/5
- Rapporto qualità/prezzo: 4/5
- Design: 5/5
Continuate a seguirci sul blog di Federiscores e sui nostri canali social per rimanere sempre aggiornati sulle recensioni dei prodotti e della attrezzature che non possono mancare nel vostro studio di registrazione casalingo.
Alla prossima e buona musica!