Il RØDE NT1-A è un microfono a condensatore a diaframma largo placcato in oro da 1” con pattern polare cardioide.
Il microfono a condensatore RODE è diventato uno standard entry level da avere assolutamente in home recording quando si inizia a pensare ad un approccio semi-professionale di registrazione per strumenti e voce.
Il RØDE NT1-A, qui proposto nella versione Bundle Kit “Complete Vocal Recording” compreso di filtro anti-pop e shock mount “a ragno” per ammorbidire le consonanti dure e attutire gli urti, rappresenta per molti musicisti e cantanti “il primo amore” dei microfoni a condensatore, proprio per il prezzo contenuto che non esclude l’ottima qualità sonora di registrazione: poca spesa e tanta resa!
Analizziamo nel dettaglio le caratteristiche e le funzioni del microfono RØDE, le specifiche tecniche e il grafico della risposta in frequenza.
RØDE NT-1A COMPLETE VOCAL RECORDING BUNDLE KIT
- set per microfono a condensatore Rode NT1-A con supporto Keepdrum.
- Estremamente silenzioso per uso in studio.
- Con ragno per microfono con protezione antipop integrata.
- Microfono a condensatore polarizzato esterno.
- Con treppiede per microfono Keepdrum con braccio e base in metallo.
Ultimo aggiornamento 2023-09-29 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Peso complessivo | 820 g |
---|---|
Capsula | Condensatore a polarizzazione esterna 25 mm (1″) |
Elettronica attiva | Convertitore di impedenza JFET con buffer di uscita bipolare |
Diagramma Polare | Cardioide |
Risposta in frequenza | 20Hz – 20kHz |
Impedenza in uscita | 100 ohm |
Sensibilità | -31.9dB re 1V/Pa (25mV @ 94db SPL) +/-2dB |
Rumore equivalente | 5dBA SPL (per IEC651, IEC268-15) |
Uscita massima | +13.7dBu (@ 1% THD su 1K_) |
Range dinamico | > 132dB (per IEC651, IEC268-15) |
SPL massimo | 137 dB SPL (@ 1% THD su 1KOhm) |
Rapporto segnale/rumore | > 88dB (1kHz rel 1 Pa; per IEC651, IEC268-15) |
Alimentazione | Phantom P48, P24 |
Supporto interno | antivibrazione |
Accessori inclusi | Filtro antipop + Supporto Antivibrazioni SM6, Cavo XLR |
Diagramma polare e grafico di risposta in frequenza
Design
Il design di questo microfono RODE NT1A sicuramente non è il punto di forza del prodotto. Non è quel classico microfono che stupisce con effetti speciali a livello di ricercatezza estetica, al contrario nello stile è molto basic. Del resto, poco importa che abbia un look un pò retrò, quello che veramente è importante, è che il microfono faccia il suo dovere e, a questa fascia di prezzo, non si poteva chiedere di meglio alla casa australiana RØDE Microphones.
Riassumiamo brevemente quali sono i punti di forza e le debolezze del design di questo microfono a condensatore semi-professionale:
PRO:
- qualità costruttiva solida e robusta con finitura in nickel satinato ad alta resistenza, a prova di urto
CONTRO:
- pesante e ingombrante
- design essenziale non molto accattivante
Packaging
Il packaging del RODE NT1-A Complete Vocal Bundle è semplice e curato allo stesso tempo e fornisce tutto quello che serve per collegare il microfono alla scheda audio. Ricordiamo che, come tutti i microfoni a condensatore, necessita di una alimentazione phantom 48V, quindi sarà indispensabile collegarlo ad una scheda audio o un mixer dotato di questa particolare alimentazione.
Quando procederete all’unboxing, all’interno dello scatolo troverete:
- il microfono a condensatore RODE NT1-A
- una pochette brandizzata RØDE dentro cui potrete riporre il microfono
- un cavo XLR di 6m di lunghezza
- un filto anti-pop e uno shock mount spider
- una garanzia di 10 anni sul prodotto
Suono
Il suono è sicuramente la caratteristica per eccellenza che contraddistingue questo microfono: il RODE NT1-A restituisce una gamma timbrica brillante con un self noise sorprendente che ha contraddistinto l’apparecchio come uno standard di partenza in ambito Home Recording.
Estremamente silenzioso e naturale, è molto versatile perchè si può abbinare bene a diversi tipi di registrazione. Eccellente per registrare voci e strumenti acustici, in particolare la chitarra, può essere adoperato anche in un contesto radiofonico e per voice-over.
Test audio
La registrazione è stata effettuata in stanza trattata acusticamente utilizzando una Apollo x8 con microfonazione a 20-30 cm dalla campana.
La registrazione è stata effettuata in stanza non trattata acusticamente, utilizzando una steinberg ur44c e un anti-pop.
Con questo microfono non sentirete mai dei fastidiosissimi fruscii di fondo ed è proprio per questo motivo che gli è valsa la nomea del microfono più silenzioso fra i condensatori economici da studio. Ha una gamma dinamica molto ampia che si abbina perfettamente alle registrazioni vocali da trattare in fase di mix, per dei risultati veramente incredibili!
Vediamo brevemente quali sono i punti di forza e le debolezze di questo microfono a condensatore per studio di registrazione casalingo.
PRO:
- molto silenzioso pur essendo molto sensibile
- vasta gamma dinamica e bella timbrica
- valorizza gli strumenti acustici, come la chitarra classica
CONTRO:
- troppo dettagliato sulle voci, questa eccessiva analiticità potrebbe essere tradotta come un tipo di suono freddo e distaccato
- troppo brillante nelle alte, il suono risulterà eccessivamente chiaro e potreste avvertire un pò troppa “harshness” con le “S” molto presenti.
In conclusione
Abbiamo provato il RODE NT1-A nel nostro studio di registrazione e siamo arrivati alla conclusione che questo microfono a condensatore da studio è il microfono adatto al principiante che vuole fare un upgrade e iniziare a vedere il mondo della produzione audio sotto un’altra ottica, quella di fare delle registrazioni di qualità semiprofessionale a un prezzo contenuto.
Qui di seguito, riassumiamo brevemente le nostre valutazioni finali sul microfono che abbiamo testato:
- Risposta in frequenza: 3/5
- Versatilità: 4/5
- Rapporto qualità/prezzo: 5/5
- Design: 2/5
Continuate a seguirci sul blog di Federiscores e sui nostri canali social per rimanere sempre aggiornati sulle recensioni dei prodotti e della attrezzature che non possono mancare nel vostro studio di registrazione casalingo.
Alla prossima, buona musica!