Molti musicisti si trovano in difficoltà ad affrontare i gruppi irregolari, soprattuto quelli in più movimenti. Può essere destabilizzante, per chi non sa come affrontarli, trovarsi gruppi di note che non rispettano la naturale struttura del tempo in chiave.
Ma niente paura! in questo articolo ti spiegherò tutto quello che serve sapere sui gruppi irregolari e ti insegnerò un metodo per scomporli e collocarli precisamente nel tempo.
Negli articoli precedenti abbiamo visto che i tempi in musica si dividono in due categorie: tempi semplici e tempi composti. I tempi determinano quante e quali figurazioni possiamo trovare all’interno della battuta: nei tempi compostiUn tempo si definisce composto quando i suoi movimenti pos... Scopri di più figurazioni e/o gruppi di figurazioni con suddivisione ternaria e nei tempi sempliciUn tempo si definisce semplice quando i suoi movim... Scopri di più figurazioni e/o gruppi di figurazioni con suddivisione binaria. E se volessi inserire un gruppo ternario in un tempo semplice? Userei un gruppo irregolare.
Cosa sono i gruppi irregolari?
I gruppi irregolari sono gruppi ritmici in eccesso o in difetto rispetto a quanto la battuta o il movimento possano contenere. Mi spiego meglio: un gruppo irregolare è, per esempio, un insieme di tre crome all’interno di un movimento in tempo 4/4 questo perché, come sappiamo, essendo il 4/4 un tempo semplice sarebbe regolare trovare un gruppo di sole due crome.
I gruppi irregolari sono contrassegnati da un numero che indica il numero di figurazioni presenti all’interno (Es. la terzinaLa terzina in musica è un gruppo irregolare composto da tre... Scopri di più è contrassegnata dal 3, la quintina dal 5, ecc…)
Quali sono i gruppi irregolari?
Possiamo dividere i gruppi irregolari in tre categorie: quelli irregolari solo in tempi semplici, quelli irregolari solo in tempi composti e quelli irregolari in entrambi i tempi.
I gruppi irregolari in tempi semplici sono la terzinaLa terzina in musica è un gruppo irregolare composto da tre... Scopri di più e la sestina, quelli irregolari solo in tempi composti sono la duina e la quartina e i più comuni irregolari in tutti i tempi sono la quintina e la settimina.
Come si solfeggiano i gruppi irregolari?
Prima di vedere nel dettaglio come si solfeggiano i gruppi irregolari è bene fare una distinzione tra i gruppi irregolari all’interno del movimento e i gruppi irregolari su più movimenti.
Partiamo dai primi. Quello che faremo quando incontreremo terzineLa terzina in musica è un gruppo irregolare composto da tre... Scopri di più e sestine in tempo semplice, sarà far finta che ci sia un momentaneo cambio di tempo in tempo composto. Per le duine e quartine in tempo composto, invece, il cambio di tempo momentaneo avverrà in tempo semplice.
Vediamo insieme l’esempio
Tutto quello che devi fare è immaginare che solo per il secondo movimento ci troviamo in tempo ternario, quindi la suddivisione non è più binaria ma ternaria ovvero di tre crome, quelle che trovi scritte sotto forma di gruppo irregolare. Ti può aiutare mentre solfeggi battere la suddivisione con le dita facendo corrispondere al pollice la prima cromaLa croma è una figurazione musicale dal valore di 1/8, ovve... Scopri di più e all’indice la seconda cromaLa croma è una figurazione musicale dal valore di 1/8, ovve... Scopri di più delle suddivisioniLa suddivisione è la scomposizione di un tempo (movimento) ... Scopri di più in tempo semplice e aggiungere il medio nella suddivisione ternaria quando devi solfeggiare il gruppo irregolare.
Lo stesso principio vale per i gruppi irregolari nei tempi composti, tutto quello che dovrai fare è pensare che momentaneamente il tempo cambi e diventi semplice, solo per la durata di quel gruppo irregolare.
Per quanto riguarda, invece, i gruppi irregolari sia in tempo semplice che in tempo composto quello che puoi fare per riuscire a inserire cinque o sette suoni di ugual valore all’interno del movimento, è prendere una parola di cinque sillabe, nel caso della quintina e di sette nel caso della settimina, e pronunciarla all’interno del beat del metronomo stando attendo che tutte le sillabe siano contenute dentro un solo battito.
Facciamo un esempio: prendiamo una parola di cinque sillabe come “CALTANISSETTA” e assegnamo ad ogni nota della quintina una sillaba, adesso accendiamo il metronomo a 60 bpm e proviamo a pronunciare tutte le sillabe dentro un beat, stai attendo a far si che ogni sillaba abbia la stessa durata.
I gruppi irregolari in più movimenti
I gruppi irregolari in più movimenti possono sembrare ostici e forse lo sono, ma niente paura! Basta procedere matematicamente. Vediamo insieme passo per passo cosa fare:
1- Analizza la battuta e cerca di capire su quanti movimenti si trova il gruppo irregolare
Essendo in 2/4 abbiamo due movimenti occupati entrambi dalla terzina
2- Prendi carta e penna e scrivi la terzina che trovi nei due movimenti alla metà del suo valore, quindi una per ogni movimento
3- Adesso unisci a due a due le note delle due terzine
4- Disegna una semiminimaLa semiminima è una figurazione musicale dal valore di 1/4,... Scopri di più sulla prima nota di ogni gruppo da due
5-Adesso sappiamo esattamente dove collocare la terzina in due movimenti nello spazio. Metti un metronomo a 60 bpm e battendo con le dita tre suddivisioni all’interno di ogni beat, assegna al dito esatto la nota della terzina.
Quindi, al pollice della prima suddivisione del primo movimento corrisponderà la prima nota della terzina, al medio della terza suddivisone del primo movimento la seconda nota della terzina e all’indice della seconda suddivisione del secondo movimento l’ultima nota della terzina
Adesso prova tu con gli altri gruppi irregolari!
Se vuoi scoprire di più su come solfeggiare i gruppi irregolari dai un’occhiata al nostro videocorso