Pentagramma

Il pentagramma è l’insieme delle cinque linee e dei quattro spazi che costituiscono il rigo musicale

Il pentagramma musicale

All’interno del pentagramma si collocano diversi elementi indispensabili per decifrare il linguaggio musicale.

Il primo elemento a sinistra è la chiave musicale. Questo simbolo ci consente di nominare le note musicali che sono collocate all’interno ( e non) del pentagramma.

Accanto alla chiave troviamo l’armatura di chiave, ovvero l’insieme di alterazioni da prendere in considerazione per tutta la durata del brano.

Successivamente troviamo l’indicazione metrica, questa ci consente di determinare il valore massimo di ogni battuta musicale.

Il pentagramma è diviso verticalmente da delle stanghette. Queste linee determinano la divisione del rigo musicale in battute. All’interno delle battute vengono collocate le note musicali. Il valore delle note e delle pause musicali poste all’interno di una battuta non dovrà mai eccedere quanto segnalato nell’indicazione metrica.

Torna in alto