La chiave di violino, o chiave di SOL

La chiave di violino è la chiave musicale più conosciuta e più utilizzata. Infatti, viene utilizzata per la voce, il pianoforte, il violino ed altri strumenti.
E’ la prima chiave che si impara quando si comincia a studiare la lettura delle note musicali.
Ecco perché inizieremo proprio da questa. Cominciamo!

Il simbolo della chiave di violino

Il simbolo della chiave di violino è forse uno dei più famosi segni musicali. E’ riconoscibile anche dai non musicisti, poiché è spesso utilizzato come ispirazione per realizzare oggetti e capi di abbigliamento a tema musicale.
A noi musicisti interessa sapere che la pancia della chiave di violino si trova sul secondo rigo del pentagramma (rigo di sol) e, per questo, è denominata anche chiave di sol.

Chiave di violino (chiave di sol)

Come si leggono le note in chiave di violino?

Sapendo che il segno grafico da cui parte la chiave è il rigo del SOL, possiamo ricavarci tutte le altre note sulle line e negli spazi.

Note sulle linee, partendo dal basso verso l’alto: MI SOL SI RE FA

Note sugli spazi, partendo dal basso verso l’alto: FA LA DO MI

spazi e linee

Ti consiglio di imparare questa sequenza, in modo da essere progressivamente sempre più veloce nella lettura delle note.

Ma cosa succede quando le note sono sotto il primo rigo o sopra il quinto rigo?

I tagli addizionali

I tagli addizionali servono a rappresentare i suoni che si trovano sopra o sotto l’estensione del pentagramma. Possono essere in testa o in gola.

I tagli sono righe addizionali del pentagramma: quindi le note con il taglio in testa si trovano su una linea immaginaria mentre quelle col taglio in gola sono su uno spazio immaginario.
I tagli possono essere anche più di uno a seconda dell’altezza del suono.

i tagli addizionali

Le altre chiavi musicali

Oltre alla chiave di violino esistono altre chiavi musicali, ne abbiamo parlato approfonditamente nel nostro articolo, quindi faremo un piccolo excursus:

  • chiave di mezzosoprano;
  • Chiave di soprano;
  • chiave di contralto;
  • chiave di tenore;
  • chiave di basso;
  • chiave di baritono;

Esercizi sulla lettura della chiave di violino

Per velocizzare la lettura delle note in chiave di violino dovrai esercitarti il più possibile.
Prima ti consigliamo di completare i nostri esercizi di lettura sulla chiave di violino:

1531

Note nel pentagramma

seleziona la nota corretta

1 / 10

Schermata 2021 11 08 alle 12.52.00

2 / 10

Schermata 2021 11 05 alle 20.21.40

3 / 10

Schermata 2021 11 05 alle 20.20.31

4 / 10

Schermata 2021 11 08 alle 12.52.09

5 / 10

Schermata 2021 11 05 alle 20.19.39

6 / 10

Schermata 2021 11 05 alle 20.20.00

7 / 10

Schermata 2021 11 08 alle 12.52.14

8 / 10

Schermata 2021 11 05 alle 20.18.50

9 / 10

Schermata 2021 11 08 alle 12.52.20

10 / 10

Schermata 2021 11 05 alle 20.19.49

Vorresti altri di questi esercizi?
Entra a far parte della nostra community gratuita di SLACK!
potrai parlare, condividere informazioni e chiedere spiegazioni all'intera community.

Il tuo punteggio è

The average score is 89%

0%


Inoltre abbiamo preparato per te degli esercizi totalmente gratuiti per farti migliorare.
Scarica gli esercizi sulla chiave di violino in PDF

Informazioni sull'autore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top