Come trovare le note nel pianoforte

Hai davanti uno spartito e non sai dove mettere le mani? Ti sarà capitato di voler leggere della musica e trovarti spaesato su come muoverti al pianoforte. Non preoccuparti! Ecco la guida che fa per te su come trovare le note al pianoforte.

LA TASTIERA DEL PIANOFORTE

Il pianoforte è composto da 88 tasti, 52 bianchi e 36 neri, divisi in 7 ottave più una terza minore che si trova al basso.

A0D4DB51 B47E 4130 90AF 3E4C69D49661 1 105 c

L’altezza dei suoni nel pianoforte è scandita dalla successione e ripetizione in serie di 7 note sui tasti bianchi: DO, RE, MI, FA, SOL, LA, SI, che termina su DO in modo da produrre un intervallo da DO a DO di 8 note, detto ottava. L’ottava nota prende quindi lo stesso nome della prima, ma il suono è più acuto.

NOME DELLE NOTE

L’ENDECAGRAMMA

L’Endecagramma è l’unione di due pentagrammi posti uno sull’altro con al centro una linea immaginaria che rappresenta il ‘DO centrale’ e corrisponde al Do4, il numero 4 indica l’ottava in cui si trova il suono.

do4 al pianoforte

Solitamente in uno spartito per pianoforte l’endecagramma è così organizzato:

Nel pentagramma superiore si usa la chiave di Violino, quindi partendo dal basso, le note sulle linee corrispondono a Mi4, Sol4, Si4, Re5, Fa5, mentre le note sugli spazi sono Fa4, La4, Do5, Mi5.

Nel pentagramma inferiore si usa la chiave di Basso in cui le linee corrispondono alle note Sol2, Si2, Re3, Fa3, La3, mentre negli spazi si trovano La2, Do3, Mi3, Sol3.

CHIAVE DI BASSO E VIOLINO

LE NOTE ALTERATE

Se da una qualsiasi nota di partenza suoniamo tutti i tasti del pianoforte, bianchi e neri in sequenza, fino ad arrivare alla stessa nota all’ottava sopra, si conteranno 12 note diverse fino all’ottava successiva.

La distanza fra un tasto e il tasto subito accanto, che sia bianco o nero, è chiamata intervallo di semitono o semplicemente semitono.

SEMITONI AL PIANO

I semitoni possono essere cromatici (quando hanno lo stesso nome ad esempio Re e Re♯), oppure diatonici (quando hanno nome diverso, come per esempio Do e Re♭). Due semitoni formano un tono.

Toni e semitoni, disposti in particolari ordini danno origine a diverse scale maggiori e minori, argomento che puoi approfondire in questo articolo.

Sui tasti neri si trovano le note alterate ovvero i diesis e bemolle. Quando ci troviamo in una tonalità che ha delle alterazioni ricorriamo all’utilizzo dei tasti neri.

L’individuazione al pianoforte della nota alterata segue queste regole:

  • il primo tasto nero immediatamente dopo la nota non alterata viene chiamato diesis;
  • il primo tasto nero immediatamente prima la nota non alterata viene chiamato bemolle;

Un Re diesis (Re#), per esempio, si trova sul tasto nero subito a destra del Re, un Re bemolle (REb) sul tasto nero subito a sinistra del Re.

alterazioni al pianoforte edited

Può capitare che a note diverse corrisponda lo stesso tasto. Queste note che pur avendo nomi diversi hanno lo stesso suono vengono chiamati ‘suoni omofoni’.

Per esempio il Re#4 si trova sullo stesso tasto del Mi bemolle 4 (Mib).

suoni omofoni

MEMORIZZAZIONE

Per riconoscere le note sempre più rapidamente è importante leggere tanta musica ed esercitarsi ogni giorno. Comincia a studiare qui con questi pratici esercizi per allenarti e iscriviti alla newsletter per riceverne altri.

Scrivici nei commenti quale argomento ti piacerebbe leggere nel prossimo articolo sul nostro blog!

112

Riconosci le note al pianoforte

Seleziona la risposta corretta

1 / 6

MI 1

2 / 6

sol

3 / 6

DO

4 / 6

RE2

5 / 6

RE5

6 / 6

FA5

Vuoi ricevere risorse gratuite, esercizi e consigli settimanali?
Entra a far parte della nostra community !
*non è obbligatorio, puoi vedere i risultati lasciando questi campi vuoti

Il tuo punteggio è

The average score is 57%

0%

Informazioni sull'autore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto