Le scale pentatoniche sono delle scale con caratteristiche molto particolari, infatti, vengono utilizzate all’inizio dello studio dell’improvvisazione in quanto tutti i suoni di queste scale suonano “bene” con tutti i giri armonici della stessa tonalità. In questo articolo vedremo come sono formate e quali sono le loro caratteristiche.
Le caratteristiche della scale pentatoniche
Le due principali caratteristiche delle scale pentatoniche sono:
- La presenza di soli cinque suoni
- L’assenza di semitoni
Queste scale sono costituite da soli cinque suoni e sono dette anemitoniche, ovvero prive di semitoni. SI possono dividere in pentatoniche maggiori e pentatoniche minori.
Come si costruiscono le scale pentatoniche
Come dicevo nel paragrafo precedente, le scale pentatoniche sono divisibili in pentatoniche maggiori e pentatoniche minori. Dato che, come abbiamo visto, sono prive di semitoni quello che andremo a fare per costruirle sarà prendere come riferimento una scala maggioreLa scala maggiore è una successione ordinata di suoni forma... Scopri di più e una scala minoreLa scala minore è una successione ordinata di suoni, caratt... Scopri di più ed eliminare il grado a distanza di semitono. Otterremo così una scalaLa scala è una successione di suoni per gradi congiunti. Vi... Scopri di più di cinque suoni senza intervalli di semitono.
Partiamo dalla scala maggiore e prendiamo come esempio la scala di Do: Do – Re – Mi – Fa – Sol – La – Si – Do
Adesso eliminiamo i suoni a distanza di semitono, ovvero quarto e settimo grado, e otterremo questa scala: Do- Re – Mi – Sol – La, ovvero la scala pentatonica di Do.
Per quanto riguarda la scala minore prendiamo come esempio La minore naturale: La – Si – Do – Re – Mi – Fa – Sol – La
Eliminando i semitoni, ovvero il secondo e il sesto grado, avremo: La – Do – Re – Mi – Sol
Come avrai notato la pentatonica maggiore di Do e la pentatonica minore di La presentano gli stessi suoni disposti in modo diverso. Questo perché per costruire la pentatonica minore stiamo prendendo come riferimento la scala minore naturale che, come abbiamo visto in questo articolo, presenta gli stessi suoni della relativa maggiore.
Questo principio sarà valido per tutte le altre scale pentatoniche che costruiremo sulle relative minori.
Tutte le scale pentatoniche maggiori
Adesso che abbiamo visto come visto come sono formate le scale pentatoniche non ci resta che costruirle su tutti i suoni. Pronto? Partiamo
- La pentatonica maggiore di Do
- La pentatonica maggiore di Do#
- La pentatonica maggiore di Re
- La pentatonica maggiore di Mib
- La pentatonica maggiore di Mi
- La pentatonica maggiore di Fa
- La pentatonica maggiore di Fa#
- La pentatonica maggiore di Sol
- La pentatonica maggiore di Lab
- La pentatonica maggiore di La
- La pentatonica maggiore di Sib
- La pentatonica maggiore di Si
Tutte le scale pentatoniche minori naturali
Costruiamo adesso le pentatoniche minori naturali:
- La pentatonica minore di Do
- La pentatonica minore di Do#
- La pentatonica minore di Re
- La pentatonica minore di Mib
- La pentatonica minore di Mi
- La pentatonica minore di Fa
- La pentatonica minore di Fa#
- La pentatonica minore di Sol
- La pentatonica minore di Sol#
- La pentatonica minore di La
- La pentatonica minore di La#
- La pentatonica minore di Si