Le alterazioni(musica) sono dei segni grafici che modificano l’altezza di un suono di un semitono cromatico. Vengono poste prima della nota a cui sono riferite e hanno durata di una battuta.
Le alterazioniLe alterazioni sono dei simboli grafici che alzano o abbassa... Scopri di più musicali sono:
- Il diesisIl diesis è un segno grafico che alza di un semitono cromat... Scopri di più;
- il bemolleIl bemolle è un segno grafico che abbassa di un semitono cr... Scopri di più;
- il bequadro;
- il doppio diesis
- il doppio bemolle
Vediamole insieme!
Il diesis
il diesis alza la nota davanti cui è posto di un semitono cromatico.
Il bemolle
Il bemolle abbassa la nota davanti cui è posto di un semitono cromatico.
Il bequadro
Il bequadro annulla l’alterazione della nota. Si possono verificare due casi:
Nel primo caso in una battuta troviamo, ad esempio, un FA# seguito da un FA con il bequadro per segnalarci che anche se si trova nella stessa battuta il secondo FA è naturale
Nel secondo caso, abbiamo in chiave delle alterazioni e in una battuta troviamo una nota che, nella tonalità in cui ci troviamo è alterata, deve essere naturale. Ecco, questa nota sarà preceduta da un bequadro.
Il doppio diesis
Il doppio diesis alza la nota davanti cui è posto di due semitoni cromatici.
Il doppio bemolle
Il doppio bemolle abbassa la nota davanti cui è posto di due semitoni cromatici
Le alterazioni in chiave
Spesso ci capita di trovare, all’inizio di uno spartito, delle alterazioni scritte prima della chiave; queste sono dette “alterazioni in chiave”. Indicano le alterazioni che saranno presenti per tutta la durata del brano (tranne se annullate dal bequadro).
Ci suggeriscono anche la tonalità musicale in cui è scritto il brano ma di questo ne parliamo in un altro articolo e nel video-corso di Teoria musicale