miglior microfono dinamico

Miglior microfono dinamico – per live, voce e strumenti musicali

Oggi parleremo del microfono ideale alle vostre performance dal vivo e, in alcuni casi, utile anche in sede di registrazione in studio: stiamo parlando del microfono dinamico. Se, per lavoro o necessità, vi troverete a calcare un palco di un concerto o di uno spettacolo, di sicuro, dovrete avere a che fare con uno di questi microfoni professionali, i quali, la maggior parte delle volte, si presentano con la classica forma “a cono gelato” tuttavia, possono avere diverse conformazioni anche in base ai tipi di microfono e alla loro destinazione di utilizzo.

Ma facciamo un passo indietro, e vediamo come è possibile adoperare questi microfoni nei vari ambiti e quali sono le caratteristiche principali di questi apparecchi.

Che cos’è un microfono dinamico

Un microfono dinamico, come tutti i microfoni, è un trasduttore di segnale. Il microfono ha, al suo interno, una membrana avvolta da un filo conduttore sottilissimo chiamato bobina mobile. Il suono provoca un cambiamento nella pressione dell’aria che fa vibrare questa struttura qui sopra descritta, così, i movimenti generati producono un segnale elettrico.

Quali sono le sue caratteristiche ?

Al di là delle questioni tecniche, è utile cercare di capire quali sono le caratteristiche intrinseche di un microfono dinamico professionale. Le principali caratteristiche di un microfono dinamico sono:

Robustezza: una delle peculiarità principali è quella di essere molto resistenti e robusti, considerato che l’utilizzo principale è quello delle esibizioni dal vivo, dove è molto frequente che ci possano essere degli urti ecc..

Scarsa sensibilità: i microfoni dinamici catturano bene i suoni che vengono emessi in un raggio di vicinanza stretto al microfono stesso, al contrario, hanno una bassa propensione a inglobare tutti i suoni circostanti. Sono ottimi, infatti, per isolare il rumore proveniente dalle parecchie fonti di disturbo che potremmo trovare in sede di performance live come ad esempio il suono di altri strumenti o il rumore della folla.

Convenienza: i microfoni dinamici sono fra i microfoni più economici che esistono sul mercato. Sono molto più economici ad esempio dei microfoni a condensatore e, in più, vista la solidità dei materiali di costruzione durano parecchio.

Che tipo di utilizzo può avere un microfono dinamico?

Un microfono dinamico è uno fra i microfoni più diffusi e può essere adoperato in diversi ambiti. L’utilizzo prediletto sicuramente è quello destinato alle esibizioni canore dal vivo. Tuttavia, può essere utile per microfonare o registrare amplificatori di basso o chitarra, ancora per microfonare o registrare percussioni o componenti della batteria (quali rullanti, tom, grancassa ecc…). Può rivelarsi efficace anche per microfonare fiati, ottoni e vari strumenti a corda. Ma vi starete chiedendo qual è il miglior microfono dinamico: proporremo qualche consiglio per l’acquisto, scelto per voi dalla nostra redazione.

SENNHEISER E935 – Un microfono che non deve mancare nelle tue esibizioni dal vivo

SENNHEISER E935 Microfono Dinamico cardioide ideale per voce e palco
  • Corpo in metallo robusto
  • Progettazione avanzata del montaggio degli urti
  • Risposta coerente su /fuori asse
  • Bobina di compensazione del ronzio
  • La confezione include una custodia e un morsetto per microfono

Ultimo aggiornamento 2023-03-26 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

TipoDinamico
Tipo di diaframmaLargo
Dimensioni181 mm (Altezza) x 47 mm (Larghezza)
Peso330 g
Sensibilità2,8mV/Pa = -51dB (0 dB = 1V/Pa) = -71 dB (0 dB = 1V/ubar)
Max SPL (Sound Pression Level)//
ImpedenzaL’impedenza nominale è di 350 Ω
Pettern di polarizzazioneCardioide
Switch pattern polareNo
Alimentazione//
USB o XLRXLR3M
Range di Frequenza40 – 18,000 Hz
Shock MountSi
Filtro Anti-PopNo

Il SENNHEISER E935 è un microfono dinamico a diaframma largo con pattern polare cardioide. Il microfono dinamico Sennheiser, esattamente come lo Shure SM-58, non può mancare nel set di microfoni per voce nelle tue performance canore, proprio per questo viene considerato un’ottima alternativa al microfono citato. Come si evince dal grafico di frequenza, è un microfono per cantare con una dinamica notevole e completa, aiuta molto quel tipo di voce carente sulle basse frequenze, amplificandole molto bene, mentre rimane un pò piatto sulle medie frequenze. Uno fra i microfoni professionali per canto più robusto e dal design accattivante che vi accompagnerà sempre nelle vostre esibizioni!

SHURE SM7B – Il microfono dinamico per voci rock, perfetto per le registrazioni in ambienti non trattati

Offerta
Shure SM7B Microfono dinamico con pattern polare a cardioide che offre un suono caldo e omogeneo per le trasmissioni radiofoniche, il podcasting e le registrazioni
  • UN SOLO MICROFONO PER TUTTO - Registrazione in studio, home recording, podcasting e streaming; L'SM7B è il microfono su cui fanno affidamento cantanti, podcaster e streamer più affermati al mondo
  • REGISTRAZIONE DELLA VOCE IN STUDIO - La capsula dinamica dell'SM7B produce una risposta in frequenza ampia, omogenea e lineare, capace di offrire una riproduzione eccezionalmente chiara e naturale sia della musica che del parlato
  • PODCAST & BROADCAST - Presente nei più importanti podcasting-studios di tutto il mondo, l'SM7B dispone di un sistema antishock con sospensione pneumatica e di un filtro antipop che consentono di eliminare i rumori meccanici e i disturbi causati dal respiro; così vengono riprese solo le parole e tutto il resto rimane fuori dal mix
  • CONTENUTI IN STREAMING - Una diretta streaming professionale comincia da un microfono capace di riprendere con eccezionale naturalezza sia la musica sia il parlato; il microfono SM7B da decenni in ciò è un pioniere
  • CONNESSIONE XLR PROFESSIONALE: la connessione XLR congiuntamente a un'interfaccia audio permette un maggior controllo sul segnale e, quindi, una miglior qualità complessiva del suono. Per ottenere il famoso tono caldo e bilanciato che contraddistingue l'SM7B, si consiglia un guadagno di almeno 60 dB.

Ultimo aggiornamento 2023-03-27 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

TipoDinamico
Tipo di diaframmaLargo
Dimensioni190 mm (Altezza) x 64 mm (Larghezza)x 96 mm (Profondità)
Peso766 g
Sensibilità -59.0 dB (1.12 mV)
Max SPL (Sound Pression Level)//
ImpedenzaL’impedenza nominale è di 150 Ω
Pettern di polarizzazioneCardioide
Switch pattern polareNo
Alimentazione//
USB o XLRXLR3M
Range di Frequenza50 – 20,000 Hz
Shock MountNo
AltroInterruttore per Low-cut
Filtro Anti-PopNo

Lo SHURE SM7B è un microfono, provato e testato negli studi di Federiscores (consultate la nostra recensione a riguardo) dinamico unidirezionale o cardioide a diaframma largo. É uno dei microfoni Shure dinamici più famosi perchè permette una gestione dei picchi davvero incredibile con un effetto “limiting” adatto anche alle voci più urlate. Viene usato anche come microfono da studio di registrazione, soprattutto nelle stanze non trattate acusticamente, proprio per la grande capacità di eliminare fruscii e rumori, tuttavia è sempre consigliabile utilizzarlo in accoppiata con un preamplificatore di qualità perchè il gain dell’apparecchio ha bisogno di una piccola “spinta”. Può rivelarsi utile per registrare su amplificatori ma anche su strumenti come il sax, soprattutto sul soprano. Come si evince dal grafico di frequenza il suono è definito e caldo. Fra gli innumerevoli pregi di questo microfono Shure dinamico, è giusto sottolinearne anche i difetti, è un pò ingombrante e non molto agevole per essere montato su un’asta microfonica, oltre ad avere un gain decisamente basso come evidenziato prima.

ELECTRO VOICE RE-20 – Uno standard per broadcasting radiofonico, utile per il cantato e altre applicazioni in sede di registrazione

Electro Voice re-20 Cardioid microphone
  • Risposta su misura
  • Modello supercardioide
  • parabrezza interno
  • Interruttore basso inclinabile verso il basso
  • Frequenza piatta Respone

Ultimo aggiornamento 2023-03-26 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

TipoDinamico
Tipo di diaframmaLargo
Dimensioni217 mm (Altezza) x 49 mm (Larghezza)x 54 mm (Profondità)
Peso1474 g
Sensibilità1.5 mV/pascal
Max SPL (Sound Pression Level)//
ImpedenzaL’impedenza nominale è di 150 Ω
Pettern di polarizzazioneCardioide
Switch pattern polareNo
Alimentazione//
USB o XLRXLR3M
Range di Frequenza45 – 18,000 Hz
Shock MountNo
AltroInterruttore per Low-cut
Filtro Anti-PopNo

L’ELECTRO VOICE RE-20 è un microfono professionale dinamico a diaframma largo con pattern polare cardioide. É un microfono molto utilizzato dagli speaker radiofonici ma può avere diverse applicazioni: può essere adoperato in sede di registrazione per grancassa e tom di batteria, chitarre elettriche, bassi e fiati. Come si evince dal grafico della gamma di frequenza, il microfono restituisce un suono professionale brillante adatto perfettamente alla voce femminile, un pò meno performante sulle voci maschili. Ha in dotazione un utilissimo filtro low-cut. É un pò ingombrante e pesante ed è consigliabile montarlo con un supporto shock mount spider. Un altro accorgimento utile in sede di registrazione è quello di abbinarlo a un preamplificatore di qualità per alzare un pò il gain del microfono per sfruttarne al meglio le diverse colorazioni.

Informazioni sull'autore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top