In questa rubrica cercheremo di introdurre un argomento fondamentale per la creazione del vostro studio di registrazione, sia esso uno studio da cameretta che uno semi-professionale o professionale: stiamo parlando delle casse monitor da studio.
Nell’ampia varietà presente nei negozi musicali e negli e-commerce online, potrete trovarne di qualsiasi dimensione a diversi prezzi, per questo motivo cercheremo di guidarvi nella scelta della migliore cassa monitor, aggiornata ad Aprile 2021, adatta al vostro studio casalingo o professionale.
Più volte, già nelle rubriche precedenti, abbiamo sottolineato l’importanza di un ascolto fedele e bilanciato, consigliando, prima di intraprendere delle scelte più avanzate e complesse, di dare un’importanza centrale all’approccio di ascolto che vi permetterà di fare dei mix/mastering lineari e ben fatti e, come ciò dipenda, in buona parte, anche dai dettagli che le vostre orecchie riescono a captare da ciò che state registrando.
Ma facciamo un passo indietro e cerchiamo di fare una premessa terminologica per fugare ogni dubbio sulle tipologie e caratteristiche che esistono nel variegato mondo delle casse monitor da studio.
Che cos’è un monitor da studio?
Le casse monitor da studio, o studio monitor o più genericamente monitor audio-, sono dei diffusori acustici, quindi dei traduttori di segnale che trasformano un segnale elettrico proveniente da un amplificatore audio in suono.
Una cassa amplificata monitor è pensata appositamente per uno studio musicale (ma può trovare diverse applicazioni in ambito radiofonico/televisivo o per audio/video editing), e proprio per questo motivo, è importantissimo analizzare la conformazione fisica di uno studio per evitare che il suono sia falsato o potrebbe non corrispondere a quelle necessarie caratteristiche di linearità e fedeltà del suono che è fondamentale ricercare quando si acquistano delle casse audio monitor da studio: per questo, prima dell’acquisto, è consigliato analizzare l’ambiente in cui si andranno a posizionare e raccomandiamo un ambiente trattato acusticamente. Molto spesso, infatti, sarà necessario completare il posizionamento dei monitor con l’acquisto di pannelli fonoassorbenti e bass trap.
Qual è la differenza fra altoparlanti home stereo o soundbar e casse monitor da studio?
La differenza principale fra le due tipologie di casse risiede nella destinazione di utilizzo:
- gli altoparlanti home stereo e le soundbar: sono pensate per l’ascolto della musica in diversi contesti e ambienti non necessariamente trattati. Possono essere le casse del computer o quelle dell’auto, un impianto Home Theatre o una soundbar e restituiscono un suono che enfatizza alcune frequenze rispetto ad altre anche grazie a un’equalizzazione interna che rende il suono molto personale, anche in base al brand che le produce. Per questo motivo, non sono adatte al mix/master e le sconsigliamo a chi vuole registrare o produrre della musica in studio professionale o in Home Recording.
- i monitor da studio: sono le casse da studio di registrazione per eccellenza. Il loro obiettivo è quello di migliorare l’ascolto cercando di renderlo il più naturale possibile in modo tale da avere una resa sonora quanto più fedele alla musica che si sta creando o registrando. Per essere il più neutrali possibili devono essere inserite in un ambiente che non prevede rimbalzi o modifiche del suono stesso.
Qual è la differenza fra casse passive e casse attive?
Molto spesso quando cerchiamo dei monitor o delle casse troviamo questo tipo di distinzione fra casse passive e casse attive. Vediamo qual è la differenza:
- le casse passive: sono quelle casse che hanno bisogno di un’amplificatore esterno (di potenza) con uscita per altoparlanti, per funzionare. É il caso delle casse comuni o dei diffusori hi-fi o Home Stereo
- le casse attive: o alimentate, sono quelle casse acustiche amplificate che sono dotate di un amplificatore interno di potenza che solitamente è integrato nel cabinet degli altoparlanti. Sarà necessario quindi collegarli a una sorgente di linea con un controllo del volume come ad esempio una scheda audio. É il caso dei monitor da studio
Ma come fare a capire immediatamente se possediamo delle casse attive o passive? É molto semplice: le casse attive hanno una presa di corrente, al contrario, le casse passive hanno solamente due uscite che vi permetteranno di collegarle ad un amplificatore di potenza esterno.
Qual è il posizionamento ideale dei monitor da studio?
Per un corretto posizionamento dei monitor da studio è utile seguire alcuni consigli che, da sempre, rappresentano degli assunti base da cui partire quando vogliamo inserire dei monitor nella nostra configurazione di uno studio da Home Recording. Vediamo nel dettaglio quali sono questi assunti:
- Non posizionare i monitor direttamente sopra la scrivania: mettere le casse acustiche professionali sopra il tavolo significherebbe generare delle fastidiose vibrazioni che, con qualche accorgimento, si possono tranquillamente annullare. La soluzione migliore è quella di posizionare i monitor su degli stand per casse da studio regolabili oppure comprare dei pad isolanti da tavolo, o ancora, dei disaccoppiatori
- Evitare gli angoli e la vicinanza al muro: la fisica del suono soprattutto quando questo ha una potenza non indifferente è soggetta a rimbalzi e rimbombi e, sicuramente, posti angusti e pieni di angoli e insenature non aiutano la naturale diffusione del suono. É consigliato posizionare le casse monitor a debita distanza dal muro, ad almeno mezzo metro finanche a un massimo di un metro
- Il triangolo equilatero: è un “teorema” topico per chi vuole posizionare correttamente i monitor da studio. In cosa consiste? In parole povere, le casse devono essere posizionate simmetricamente rispetto l’ascoltatore, in tre punti equidistanti fra loro. I tweeter, ovvero la parte dell’altoparlante che riproduce le frequenze alte, devono essere posizionate ad altezza dell’orecchio. Per una più facile comprensione vi invitiamo a are un’occhiata all’immagine, riportata qui di seguito, precisando che la posizione dell’ascoltatore deve essere interna alla struttura del triangolo equilatero da noi formata, un elemento molto importante per un ascolto ottimale
Che tipi di monitor da studio ci sono?
I monitor da studio si dividono essenzialmente in tre tipologie:
- Monitor Nearfield: sono quei diffusori audio adatti ad un ascolto ravvicinato, quindi perfetti per uno studio da Home Recording. Generalmente comprendono i monitor da 3″, 5″ e 7″
- Monitor Midfield: sono quei diffusori adatti ad un ascolto di medio raggio, ovvero si avrà un ascolto a maggiori prestazioni quando l’ascoltatore sarà a distanza di qualche metro al massimo. Generalmente comprendono i monitor da 8″ e 10″
- Main Monitor o monitor Mainfield o Farfield: sono quei diffusori di importanti dimensioni adatti ad un ascolto di ampio raggio, ovvero si avrà un migliore ascolto a una distanza maggiore e, per forza di cose, questo tipo di casse avranno bisogno di una grande stanza in cui posizionarle. Generalmente comprendono i monitor da 10″, 12″, 15″ e 18″
Precisate le varie caratteristiche e tipologie dei monitor da studio, vi proporremo una lista di monitor da studio, dai più economici ai più costosi, adatti a tutti i tipi di approcci particolari, soprattutto per quanto riguarda la produzione musicale da studio di registrazione in home recording, semi-professionale e professionale.
IK MULTIMEDIA iLOUD MICRO MONITORS
Ultimo aggiornamento 2023-06-10 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Tipo | Nearfield – da 3″ |
Dimensioni | 180 x 135 x 90 mm |
Peso | 920 g |
Componenti | Tweeter con cupola in seta da 3″/4″, magnete al neodimio; Woofer in materiale composito personalizzato da 3″ ad alta rigidità |
Tecnologia | Front reflex |
Dimensioni altoparlanti | 1×3″, 1x 0,75″ |
Potenza | 70 W (picco) |
RMS | 50 W |
Gamma di frequenza | 55 – 20,000 Hz (-3dB) |
Picco SPL | 107 dB SPL @ 50 cm |
Connessioni/Input | 2 x RCA (con cavo incluso) sbilanciato; 1 x ingresso AUX minijack 1/8″ sbilanciato; connettore altoparlanti a 4 pin |
Schermatura Magnetica | No |
Correzione di frequenza manuale | Si |
M-AUDIO BX5 D3
Ultimo aggiornamento 2023-06-10 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Tipo | Nearfield – da 5″ |
Dimensioni | 176 x 197 x 254 mm |
Peso | 5.6kg |
Componenti | Tweeter da 25 mm, 60 W con cupola in seta naturale schermata magneticamente; Woofer da 127 mm, 40 W con cono curvo in kevlar con bobina mobile ad alta temperatura e rivestimento in gomma smorzata. Schermato magneticamente |
Tecnologia | Rear Bass reflex |
Dimensioni altoparlanti | 1×5″, 1x 1″ |
Potenza | 100 W (60W+40W) |
RMS | 100 W |
Gamma di frequenza | 52 – 35,000 Hz |
Picco SPL | 110 dB SPL @ 1m – Rumore rosa a larghezza di banda completa misurato |
Connessioni/Input | 1x XLR connettore input bilanciato; 1x TRS connettore bilanciato/sbilanciato |
Impedenza dell’Input | 10kΩ bilanciato, 20kΩ sbilanciato |
Schermatura Magnetica | Si |
Correzione di frequenza manuale | Si |
FOCAL ALPHA 65
Ultimo aggiornamento 2023-06-10 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Tipo | Nearfield da 6″ |
Dimensioni | 348 x 252 x 309mm |
Peso | 9.4 kg |
Componenti | Tweeter da 25 mm – unità di azionamento con cono invertito in alluminio; Woofer da 16,5 cm – unità di azionamento con cono in Polyglass |
Tecnologia | Front reflex |
Dimensioni altoparlanti | 1×6″ |
Potenza | 105 W (70W+35W) |
RMS | 105 W |
Gamma di frequenza | 40Hz – 22kHz (±3dB) |
Picco SPL | 106dB SPL @ 1m |
Connessioni/Input | XLR connettore input bilanciato; RCA sbilanciato con compensazione della sensibilità |
Impedenza dell’Input | 10kΩ bilanciato, 10kΩ sbilanciato |
Schermatura Magnetica | No |
Correzione di frequenza manuale | Si |
FOCAL SHAPE 65
Tipo | Nearfield da 6,5″ |
Dimensioni | 218 x 285 x 355 mm |
Peso | 8,5 kg |
Componenti | Tweeter da 25 mm – profilo a ‘M’ Alluminio-Magnesio; Woofer da 16,5 cm in cono di lino |
Tecnologia | Front reflex |
Dimensioni altoparlanti | 1×6,5″ |
Potenza | 105 W (80W+25W) |
RMS | 105 W |
Gamma di frequenza | 40Hz – 35kHz (±3dB) |
Picco SPL | 109dB SPL @ 1m |
Connessioni/Input | XLR connettore input bilanciato; RCA sbilanciato con compensazione della sensibilità |
Impedenza dell’Input | 10kΩ bilanciato, 10kΩ sbilanciato |
Schermatura Magnetica | No |
Correzione di frequenza manuale | Si |
Dynaudio BM5 MKIII*
Ultimo aggiornamento 2023-06-10 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Tipo | Nearfield da 7″ |
Dimensioni | 186 x 320 x 296mm |
Peso | 7,7kg |
Componenti | Tweeter da 28 mm con cupola morbida, camera posteriore, fluido magnetico frontale in alluminio da 4 mm, bobina mobile in filo di alluminio puro; Woofer con telaio in alluminio stampato da 165 mm / bobina da 75 mm cono MSP termoformato monopezzo con filo di alluminio puro su supporto in alluminio |
Tecnologia | Rear Bass reflex |
Dimensioni altoparlanti | 1×7″ |
Potenza | 100 W (50W+50W) |
RMS | 100 W |
Gamma di frequenza | 42Hz – 24kHz (±3dB) |
Picco SPL | 118dB peak @ 1m |
Connessioni/Input | XLR connettore input bilanciato; RCA sbilanciato con compensazione della sensibilità |
Impedenza dell’Input | 10kΩ bilanciato, 10kΩ sbilanciato |
Schermatura Magnetica | No |
Correzione di frequenza manuale | Si |
*Stand Bundle – coppia monitor con stand per casse regolabili
YAMAHA HS-7
Ultimo aggiornamento 2023-06-10 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Tipo | Nearfield da 6,5″ |
Dimensioni | 210 x 332 x 284 mm |
Peso | 8,2 kg |
Componenti | Tweeter con cupola da 1″; Woofer con cono da 6,5″ |
Tecnologia | Rear Bass reflex |
Dimensioni altoparlanti | 1×6,5″ |
Potenza | 95 W (60W+35W) |
RMS | 95 W |
Gamma di frequenza | 43Hz – 30kHz (±3dB) |
Connessioni/Input | XLR connettore input bilanciato; PHONE bilanciato |
Impedenza dell’Input | 10kΩ bilanciato |
Schermatura Magnetica | No |
Correzione di frequenza manuale | Si |
NEUMANN KH 120 A
Ultimo aggiornamento 2023-06-10 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Tipo | Nearfield da 5,25″ |
Dimensioni | 277 x 182 x 220 mm |
Peso | 6,2 kg |
Componenti | Tweeter da 25 mm (1 “) con griglia di protezione in metallo nero; Woofer da 130 mm (5,25 “) schermato magneticamente con griglia di protezione in metallo nero |
Tecnologia | Front reflex |
Dimensioni altoparlanti | 1×5,25″ |
Potenza | 100 W (50W+50W) |
RMS | 100 W |
Gamma di frequenza | 52Hz – 21kHz (±3dB) |
Picco SPL | 112,2 dB peak @ 1m |
Connessioni/Input | XLR connettore input bilanciato |
Impedenza dell’Input | 10kΩ bilanciato |
Schermatura Magnetica | Si |
Correzione di frequenza manuale | Si |
ADAM A7X
Ultimo aggiornamento 2023-06-10 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Tipo | Nearfield da 7″ |
Dimensioni | 201 x 337 x 280 mm |
Peso | 9,3 kg |
Componenti | Tweeter X-ART; Woofer da 175 mm (7”) in Carbonio / Rohacell / Vetro |
Tecnologia | Front reflex |
Dimensioni altoparlanti | 1×7″ |
Potenza | 150 W (100W+50W) |
RMS | 150 W |
Gamma di frequenza | 42Hz – 50kHz |
Picco SPL | 114 dB peak @ 1m |
Connessioni/Input | XLR connettore input bilanciato; RCA input sbilanciato |
Impedenza dell’Input | 30kΩ |
Schermatura Magnetica | No |
Correzione di frequenza manuale | Si |
Monitor MIDFIELD
Dynaudio Core 59
“L’investimento per lo studio di registrazione grande e spazioso”
Tipo | Midfield |
Dimensioni | 280 x 380 x 550 mm |
Peso | 24,6 kg |
Componenti | Tweeter da 1”; Midrange da 5”; Woofer da 9,5” |
Dimensioni altoparlanti | 1×9,5″; 1×5″; 1×1″ |
Potenza | 500 W |
Gamma di frequenza | 42Hz – 27kHz (±3dB) |
Picco SPL | 112 dB peak @ 1m |
Connessioni/Input | Ingresso analogico XLR, ingresso digitale AES, uscita digitale AES, Word Clock BNC e USB per assistenza |
Schermatura Magnetica | Si |
Link al sito ufficiale DYNAUDIO
Le DYNAUDIO CORE 59 sono dei monitor midfield composti da un woofer da 9,5″, un midrange da 5″ e dei tweeter da 1″. Le casse Dynaudio riescono ad unire innovazione e tecnologia per audiofili e per studi professionali. Sicuramente hanno delle caratteristiche incredibili: il suono è molto accurato con un dettaglio impressionante, i comandi presenti nelle casse sono semplici e intuitivi e la qualità costruttiva è davvero impeccabile. Certo, queste casse sono adatte, solo ed esclusivamente, a studi di registrazione con una grande ampiezza e, di sicuro, rappresentano un investimento non di poco conto, considerato che il prezzo per la coppia di monitor si aggira sui 5.000 €.
MAIN MONITOR
ADAM S6X
“L’All-in-one dei monitor da studio professionale!”
Tipo | Main Monitor |
Dimensioni | 940 x 720 x 490 mm |
Peso | 97 kg |
Componenti | 2x altoparlanti Woofer a cono HexaCone da 305 mm (12 “) e 2x altoparlanti Midrange a cono HexaCone da 186 mm (7,5”); 2 x X-ART Midrange Driver e 1 x X-ART Tweeter |
Dimensioni altoparlanti | 2×12″, 2x 7,5″ |
Potenza | 2 x 500 W rms, 2 x 250 W RMS, 1x 250 W RMS and 1x 250 W RMS |
Gamma di frequenza | 23 – 50,000 Hz |
Picco SPL | 133 dB SPL @ 1m |
Connessioni/Input | XLR connettore input bilanciato |
Impedenza dell’Input | 10kΩ bilanciato |
Schermatura Magnetica | No |
Link alla pagina delle ADAM S6X
Le ADAM S6X sono dei main monitor progettati per grandi studi di registrazione professionale o per studi cinematografici. Sono dei monitor potentissimi e fra i più grandi di dimensioni presenti nel mercato. Queste casse utilizzano un concetto simmetrico per incrementare la riproduzione realistica, anche in sede di mix, evitando il tipico sovraccarico di basse frequenze che troviamo negli altri modelli dei monitor nearfield della Adam Audio. Un totale di 7 altoparlanti lavorerà al meglio per farvi percepire l’intera gamma dinamica in maniera precisa e dettagliata. L’unico difetto è il prezzo per il quale è necessario un conto in banca non indifferente.
Vedo che non considerate le tannoy. Provatele
Ciao Graziano, sicuramente ne ordineremo un paio e le proveremo in studio.