Acquisire delle registrazioni di chitarra elettrica o elettro-acustica non è mai un compito facile, soprattutto per un principiante o per chi non dispone di attrezzatura e microfoni professionali da studio di registrazione. Tuttavia potete fare dei test usando un VST che simula l’amplificatore per chitarra collegando la vostra chitarra elettrica direttamente alla scheda audio e al pc, una soluzione sicuramente più economica.
Vi è mai capitato di avere un’idea chiara del tipo di suono che volete registrare e non riuscire a “tirarlo fuori” dalle registrazioni che effettuate sulla chitarra? Ecco, questo è un problema topico per chi inizia a microfonare degli amplificatori per chitarre elettriche.
In ogni caso, è necessario definire delle linee guida da seguire per poter registrare al meglio le chitarre, distinguendo le tecniche di registrazione e il tipo di chitarra che si intende registrare. Il consiglio generale che sentiamo di darvi è quello di affidarvi sempre alle vostre orecchie e sbilanciarvi in preferenze, anche soggettive, per “inseguire” il suono più adatto alla canzone o alla musica su cui state lavorando.
É sempre utile delineare delle basi da cui partire per potere sperimentare sul suono ricercato, una volta conosciute le consuetudini e la prassi della microfonazione dell’amplificatore per chitarra.
Il microfono per registrare la chitarra elettrica o elettro-acustica
Per registrare la chitarra elettrica o elettro-acustica l’approccio è totalmente differente da quello utilizzato per la chitarra classica o acustica. Innanzitutto bisogna distinguere due tecniche di registrazione:
- collegare la chitarra elettrica o elettro-acustica direttamente al computer tramite la scheda audio per poi processare il suono tramite un VST di emulazione di amplificatore per chitarra. Per questo tipo di approccio vi sarà utile leggere “Simulatori amplificatori per chitarra elettrica: i 10 migliori VST”;
- Microfonare l’amplificatore;
Registrare la chitarra in casa, microfono dinamico o a condensatore?
Quando si procede a microfonare un amplificatore per chitarra in casa è credenza comune preferire per questo tipo di registrazione uno o più microfoni dinamici, anche se può essere utile utilizzare anche un microfono a condensatore, in alcuni casi ad esempio per le registrazioni ambientali.
Il motivo principale per cui, in genere, si preferisce l’utilizzo dei microfoni dinamici è il livello di pressione sonora (SPL) e lo sforzo a cui sottoponiamo il microfono.
Infatti, come spesso abbiamo sottolineato in precedenza, esporre un microfono a condensatore a una pressione sonora elevata potrebbe danneggiare la capsula microfonica e, quindi, il microfono stesso. Questo è un errore da evitare assolutamente considerati i costi elevati dei microfoni a condensatore rispetto ai dinamici che sono molto più economici e resistenti.
Come posizionare il microfono davanti all’amplificatore?
Anche in questo caso la risposta non può essere univoca e il consiglio che ci sentiamo di darvi è quello di sperimentare diverse posizioni fino a trovare la migliore disposizione del microfono. In ogni caso, cerchiamo di fornirvi delle linee guida per microfonare un amplificatore per chitarra:
- Posizionare il microfono dinamico a 1 cm di distanza circa dalla griglia dell’amplificatore;
- Individuare il cono o i coni dell’amplificatore e scegliere quale/i registrare;
- Scegliere fra una tecnica di registrazione “On axis“ (sul centro dell’asse del cono – fig.1) e “Off axis“ (sul bordo del cono – fig.2) e provare le diverse soluzioni intermedie;

fonte: http://thechurchcollective.com/tutorial/f-o-h-101-microphone-placement/

- Potrebbe essere utile fare delle diverse registrazioni con entrambe le tecniche (“on axis” e “off axis”) e mixarle;
- Fare delle registrazioni ambientali con un microfono a condensatore per “arricchire il suono”;
- Stare molto attenti alla fase in sede di mix. Potrebbe essere utile provare ad invertire la fase dei due canali stereo;
Consigli per l’acquisto
1 – SHURE SM-57
- La risposta in frequenza modellata si traduce in una riproduzione pulita degli strumenti musicali e in un'acquisizione della voce ricca di dettagli
- Riproduzione con qualità professionale per batteria, percussioni e ripresa microfonica di amplificatori per strumenti
- Pattern di acquisizione a cardioide uniforme che isola la sorgente sonora principale riducendo al contempo i rumori circostanti
- Sistema di isolamento pneumatico antishock per la riduzione del rumore da manipolazione
- Estremamente resistente anche alle condizioni d’uso più impegnative
Ultimo aggiornamento 2025-10-03 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
2 – SENNHEISER E906
- Lively, full sound with very fast attack
- Forma piatta perfetta per chitarre amps
- 3 livelli di filtri di presenza switchable
- Body in metallo extra resistente
- Tre posizioni switchable sound character: bright, moderate, dark lively, full sound 10 year warranty
Ultimo aggiornamento 2025-10-03 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
3 – AKG C214
- Il leggendario suono AKG con diaframma da 1" con terminali integrati
- Griglia a doppia maglia rinforzata per un'elevata immunità RF, senza alterare l'acustica
- Progettato e costruito a Vienna, Austria
- Il C 214 viene fornito con custodia di trasporto, antivento e supporto antiurto a ragno
- Ideale per registrazioni professionali in studio, voce solista, strumenti solisti, registrazioni di gruppo e allestimenti professionali di palchi
Ultimo aggiornamento 2025-10-03 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
4 – SENNHEISER MD 421-II
- microfoni
- Sennheiser
- Microfono dinamico polivalente.
Ultimo aggiornamento 2025-10-03 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
5 – SENNHEISER E609
- Modello pickup supercardioide: fornisce isolamento da altri segnali sul palco
- Capsula montata lateralmente: appositamente sviluppata per microfono amplitori per chitarra faccia su ed estremamente vicini alla sorgente del segnale
- Bobina di compensazione del rumore: riduce le interferenze elettriche
- Costruzione leggera della bobina vocale e cupola rigida: Fornire una estesa prestazioni ad alta frequenzaR; PA20232023I prodotti internazionali hanno termini separati, sono venduti dall'estero e possono differire dai prodotti locali, tra cui vestibilità, età e lingua del prodotto, etichettatura o istruzioni.
Ultimo aggiornamento 2025-10-03 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
In conclusione
Abbiamo provato ad effettuare delle registrazioni di chitarra elettrica e elettro-acustica nei nostri studi di registrazione, sperimentando le diverse tecniche di registrazione e di missaggio.
Se la nostra guida vi è sembrata utile per un corretto utilizzo della ripresa microfonica su amplificatore, continuate a seguirci sui nostri canali social e sul blog di Federiscores per i prossimi appuntamenti.
Alla prossima e buona musica!