esercizi per il diaframma

Esercizi per il diaframma: strumenti e consigli per l’allenamento

]Se hai da poco iniziato a studiare uno strumento a fiato, ti sei sicuramente confrontato con il grande problema della respirazione, fondamentale per ogni strumentista: ogni cosa dipende da essa! I suoni tremolanti e stonati o quelli poco controllati e la mancanza di dinamiche dipendono tutte da una respirazione scorretta. 

La respirazione diaframmatica è fondamentale per chi ha scelto uno strumento a fiato, tuttavia non è facile capire come funzioni e quale sia il giusto modo di respirare. Ti starai chiedendo quindi: come si fa la respirazione diaframmatica? Bene! In questo articolo ti spiegheremo come respirare col diaframma, vedremo alcuni esercizi per il diaframma e alcuni strumenti che ti saranno di aiuto nel miglioramento della respirazione diaframmatica.

Esercizi di respirazione diaframmatica


Esercizio n° 1

Prima di tutto bisogna sapere che il diaframma è un muscolo e, quindi, va allenato. Spesso ci si abitua ad una respirazione superficiale e scorretta che può essere causata da molti fattori, come l’ansia e lo stress o semplicemente un’abitudine sbagliata.

Tuttavia ci sono dei momenti in cui la respirazione diaframmatica avviene naturalmente: ad esempio, quando ci si sdraia in posizione supina. Per questo motivo il primo step per capire come funziona questo muscolo è mettersi sdraiati a pancia in su e respirare cercando di percepire il movimento del nostro corpo. Può essere utile mettere una mano sul ventre per vedere come la pancia si gonfi nel momento dell’inspirazione e si sgonfi durante l’espirazione.


Esercizio n° 2

Adesso che abbiamo capito come si muove il diaframma, iniziamo ad allenarlo. Corichiamoci in posizione supina, posizioniamo un peso sulla pancia e cerchiamo di alzarlo con la respirazione. Ripetiamo questo esercizio più volte: aiuta il controllo e la percezione del diaframma


Esercizio n° 3 


Proviamo ora a respirare con il diaframma da seduti. Metti una mano sul diaframma e una sul petto. Se la mano sul petto si muove, vuol dire che la tua respirazione è toracica e non diaframmatica. Durante una correttamente respirazione diaframmatica, infatti, la mano sul petto rimane ferma mentre quella sul diaframma si muove. 


Strumenti ed accessori per la respirazione diaframmatica


Dopo aver preso familiarità con il muscolo tramite gli esercizi per il diaframma consigliati, ti mostreremo adesso altri esercizi più specifici, particolarmente adatti a chi suona strumenti a fiato. Gli strumentisti a fiato devono allenare il diaframma in modo da poter sostenere il suono. Dalla respirazione diaframmatica infatti dipendono l’intonazione e la qualità del suono.

Esistono diversi strumenti che servono ad aumentare la resistenza e la potenza della respirazione. Qui sotto te ne presentiamo tre:

Lo spirometro


Mobiclinic, Spirometro, Mobiresp, Marchio Europro, Apparecchiature per la terapia respiratoria, Trasparente, Con 3 palline
  • SALUTARE: lo spirometro incentivante è un prodotto che aiuta a rafforzare e migliorare l'apparato respiratorio.
  • ESTETICA: i colori delle sfere di ogni scomparto trasparente gli conferiscono un tocco divertente e stimolante.
  • ADATTABILE: lo spirometro con palline può essere utilizzato da bambini e adulti che necessitano di terapie respiratorie.
  • NON TOSSICO: Sia i 3 scomparti che le sfere e il tubo con boccaglio sono realizzati in materiale non tossico.
  • MOBICLINIC Srl è un’impresa leader nella produzione di mobiliario clinico ed ospedaliero, strumenti di supporto quotidiano e ortopedia. È un’impresa specializzata che offre la migliore qualità e fiducia ai suoi clienti dal 1985.

Ultimo aggiornamento 2023-09-29 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Lo spirometro è uno strumento che, attraverso una pallina che viene mossa dall’aria, permette di vedere come funziona la nostra respirazione. È possibile regolare la resistenza che troveremo nell’espirazione.

È molto utile perché ci prepara ad affrontare la resistenza dell’ancia o dell’imboccatura dello strumento.  Esercizi con lo spirometro: Metti il tubo tra i denti, inspira fino in fondo, metti sotto sopra lo spirometro ed espira portando la pallina fino in cima, cercando di tenerla su per più tempo possibile. È importante ripetere l’esercizio quotidianamente, cercando di aumentare gradualmente la resistenza.


L’ultrabreathe


Ultimo aggiornamento 2023-09-29 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

È uno strumento che serve ad allenare la muscolatura respiratoria sia nell’inspirazione che nell’espirazione. Infatti è possibile regolare la resistenza sia quando si prende aria sia quando si butta fuori. Gli esercizi con l’ultrabreathe aiutano ad allenare i muscoli che usi nella respirazione (come il diaframma) e grazie alla resistenza regolabile migliora la facilità sia di emissione che di espirazione.

Esercizi con l’ultrabreathe


basta posizionare l’imboccatura tra i denti, regolare in maniera progressiva la resistenza ed effettuare delle respirazioni profonde. 


La sacca 
Sacca sviluppo polmonare, esercizi per diaframma

È una specie di palloncino che permette di visualizzare la respirazione. Non vi è alcuna resistenza e l’esercizio consiste nel riempire lentamente la sacca di aria e svuotarla, sempre con lentezza.  Questo oggetto permette di migliorare il controllo del flusso e la pressione dell’aria.

Esercizi con la sacca: funziona esattamente come un palloncino, basta gonfiare la sacca mantenendo un flusso d’aria costante e sgonfiare il palloncino aspirando tutta l’aria della sacca. È utile ripetere le respirazioni facendo delle piccole pause.


Conclusione 


La respirazione diaframmatica è uno degli aspetti più complicati del suonare uno strumento a fiato ed è anche il primo step che si affronta quando si inizia lo studio di uno di questi strumenti.  Far diventare la respirazione del diaframma naturale è un’operazione complessa, che richiede molto tempo e tanta pratica.

Non demoralizzarti perché, nonostante le difficoltà iniziali, piano piano riuscirai a notare i miglioramenti: il suono sarà più stabile e intonato e farai molta meno fatica. Ti invitiamo quindi a provare i nostri esercizi per il diaframma, sperando che possano esserti utili nello studio della respirazione e nel comprendere a pieno come respirare con il diaframma!

Informazioni sull'autore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto